Codice
CA.CMK.F003.26
Edizione Successiva
Fa parte del percorso
Obiettivi
L’importanza di sviluppare “Competenze Interne” per redigere e negoziare efficacemente contratti di compravendita iInternazionale.
Una efficace stesura e negoziazione di contratti di compravendita rappresenta - per aziende di qualunque dimensione e settore - aspetto di fondamentale importanza, in quanto costituisce “condizione necessaria” perché si materializzino i profitti/utili che solo teoricamente sono assicurati dal “prezzo di vendita” concordato.
Quando l’importanza di tali aspetti viene trascurata, si commettono quasi sempre due importanti errori:
- non ci si preoccupa di predisporre un proprio standard di contratto di compravendita internazionale (sempre poi da adattare di volta in volta al caso specifico) e quindi, anche quando si avrebbe il potere negoziale per partire da questo, si negozia invece svantaggiosamente partendo da standard contrattuali predisposti dalla controparte;
- non ci si preoccupa di sviluppare internamente, tramite formazione, adeguate competenze in contrattualistica, necessarie per gestire con successo la negoziazione di tali contratti.
Infine, in tema di competenze necessarie per redigere e negoziare "contratti commerciali" sapendo assicurare loro “efficacia” sia giuridica che commerciale, si evidenzia come siano appunto necessarie sia competenze commerciali che giuridiche (tra loro complementari), non essendo sufficienti solo le une o le altre.
Finalità formative
Il corso - anche attraverso la presentazione della “struttura tipo” di contratti di compravendita internazionale, delle clausole in essi ricorrenti e degli aspetti da queste disciplinati - si propone di creare ampie conoscenze, sia giuridiche che commerciali, che consentono:
- di ridurre il rischio di importanti errori in fase di eventuale prima stesura, o anche di sola modifica, di contratti di compravendita internazionale
- di gestire con successo la loro successiva negoziazione.
Programma
Rischi che si configurano nel business internazionale e come gestirli correttamente
- Rischio Paese, Rischio Commerciale, Rischio di Cambio, Rischio di Produzione, Rischio Giuridico: in cosa consistono e quali gli strumenti per gestirli correttamente (esempi)
- Rischio Responsabilità Amministrativa (con riferimento a diverse legislazioni nazionali, in quanto reato ormai previsto da vari Paesi con legislazioni con portata extra-territoriale)
Formazione del Contratto - Principali criticità da conoscere e saper gestire
- Formazione del contratto: le diverse modalità in cui un vincolo contrattuale/giuridico può formarsi, in modo più o meno consapevole, tra fornitore e cliente
- Principali errori da non commettere per evitare che involontariamente si formi un vincolo contrattuale/giuridico in tema di compravendita
Trattative Precontrattuali - Principali criticità da conoscere e saper gestire
- Responsabilità Precontrattuale: in cosa consiste, quali rischi comporta, quando si configura (indicazioni per figure commerciali sui principali comportamenti attivi e passivi che possono configurarla)
- Negoziazione istantanea e progressiva di un contratto: differenze e strumenti utilizzabili
I Contratti di Compravendita Internazionale
- Struttura tipo e organizzazione
- Clausole tipiche e quali aspetti si propongono di regolare
- Aspetti contrattuali chiave in contratti di compravendita internazionale e principali indicazioni su come disciplinarli e negoziarli
Legge Applicabile e Modalità di Risoluzione delle Controversie
- Panoramica sulle possibili scelte in merito a tali due aspetti e relative principali indicazioni
- Importanza di esprimere sempre relativa scelta su entrambi gli aspetti e principali rischi associati ad una assenza di scelta
A chi è rivolto
Imprenditori e Manager (Direttori Commerciali, Key Account Manager, Regional Sales Manager, Sales Manager, Responsabili Vendite Internazionali, etc.) di aziende di qualunque settore. Altre figure, di aziende di qualunque dimensione e settore, operanti in Funzioni aziendali quali: Commerciale (Export Manager, Area Manager, Contract Manager, Back Office Commerciale); Acquisti (Buyer e loro Responsabili); Project Management (Project Manager, Deputy PM, etc.)
Relatori
Massimiliano Patricelli
Ex-Manager aziendale proveniente da Società modernamente strutturate, storicamente presenti su molteplici mercati internazionali ed appartenenti a Gruppi di 70.000+ RR.UU. attivi nell’Industria Metalmeccanica di altissima tecnologia.
Pluriennale esperienza commerciale internazionale - in Sviluppo Business, Strategia & Vendite e in partecipazione a Gare d’Appalto - consolidata su mercati quali Centro e Sud America, Europa, Russia, Middle- e Far-East, sui quali ha operato direttamente per conto di diverse Società. Da 10 anni svolge, in libera professione, attività di Formazione Manageriale, Consulenza, Temporary Management e Business Coaching per aziende di diverse dimensioni e molteplici settori industriali, a supporto del loro sviluppo su mercati sia domestici che internazionali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
18 ore
Incontri
3
Costo a persona
490,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
540,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda SCONTO DEL 30%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
28 aprile; 7 e 12 maggio 2026 - orario 9.00/16.00

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.