Codice
CA.DPS.F001.26
Obiettivi
Il corso si propone di:
· Analizzare i principali presidi richiesti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (GDPR, Codice Privacy).
· Far comprendere i concetti generali del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 aggiornato.
· Fornire strumenti per la definizione di un modello organizzativo privacy efficace e conforme.
· Sviluppare una sensibilità operativa utile alla gestione degli adempimenti privacy in azienda.
· Illustrare le responsabilità dei soggetti coinvolti (Titolare, Responsabile, DPO) e le prassi per la gestione dei trattamenti.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Gestire gli adempimenti privacy in modo coerente con i ruoli e le responsabilità dell’organizzazione.
· Applicare le misure di sicurezza adeguate secondo l’approccio basato sul rischio previsto dal GDPR.
· Comprendere le implicazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali in ambito aziendale
· Promuovere una cultura della protezione dei dati all’interno dell’organizzazione, migliorando la compliance e riducendo il rischio di sanzioni
Riferimenti normativi
Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 101/18
Programma
- Principi del nuovo Regolamento Europeo 679/16 in materia di protezione dei dati personali
- I presidi richiesti dal GDPR (registro dei trattamenti, modulistica, misure di sicurezza, gestione dei data breach e valutazione di impatto - DPIA) ed esempi pratici di misure da adottare in azienda
- I nuovi ruoli privacy rivisti alla luce del GDPR e le relative responsabilitÃ
- Cenni su verifiche ispettive e sanzioni
A chi è rivolto
Il corso è rivolto alle figure degli autorizzati al trattamento (ex incaricati del trattamento), ai Referenti Privacy aziendali, ai Responsabili della Protezione dei Dati Personali ed eventuali delegati e a tecnici e consulenti che si occupano di Privacy.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
3 ore
Incontri
1
Costo a persona
110,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
130,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative
Calendario
14 maggio 2026 - orario 14.30/17.30
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Maria Sole Vendramin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.