Il controllo di processo

Strumenti a supporto

Treviso – UNIS&F | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente | Apertura iscrizioni: 12/01/2026

Codice

CA.QUA.F001.26

Obiettivi

L’unità didattica si propone di:
· Illustrare i concetti fondamentali del Controllo Statistico di Processo (SPC), con riferimento sia ai contesti produttivi che organizzativi.
· Fornire le basi metodologiche per l’utilizzo degli strumenti SPC, come carte di controllo e indici di capacità, per il monitoraggio della qualità.
· Far acquisire la capacità di distinguere tra variazioni casuali e segnali significativi nei dati di processo, al fine di intervenire in modo tempestivo e mirato.
· Supportare nella definizione di un approccio strutturato all’analisi delle cause di scostamento nei processi, attraverso l’uso di tecniche statistiche e strumenti di indagine.
· Favorire l’integrazione dei controlli di processo nei sistemi di gestione della qualità, per garantire la stabilità e il miglioramento continuo delle performance.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno le principali metodologie e strumenti del Controllo Statistico di Processo (SPC) e saranno in grado di:
· Analizzare i dati di processo per identificare variazioni significative e distinguere tra rumore statistico e segnali reali.
· Applicare carte di controllo e indici di capacità per monitorare e migliorare la qualità dei processi.
· Individuare precocemente segnali di potenziali difetti e attivare azioni correttive prima che si traducano in non conformità.
· Integrare operativamente l’SPC nei sistemi di gestione della qualità, contribuendo alla stabilizzazione e all’ottimizzazione dei processi.
· Analizzare criticamente i dati e impostare una gestione preventiva della qualità, promuovendo una cultura del miglioramento continuo.

Programma

  • SPC Intuitivo;
  • SPC: scopi e benefici;
  • "Special causes" e "Common causes";
  • Cause e raggruppamenti razionali;
  • Hypothesis Testing;
  • Carte di controllo accoppiate;
  • Carte individuali;
  • Carte per attributi;
  • Carte Z-MR I-MR-R/S.

A chi è rivolto

Responsabili e Addetti alla produzione, Responsabili e Addetti al controllo qualità e al sistema qualità.
Per lo svolgimento del corso e l'efficacia della formazione sarà necessario portare un PC portatile mediante il quale poter scaricare la prova gratuita valida per 30 giorni del software Sigma XL accedendo al link https://www.sigmaxl.com/SigmaXL.shtml e cliccando alla voce “download free trial now”.
Requisiti di sistema per PC SigmaXL:

  • sistema operativo Microsoft Windows 10 o sistema operativo successivo;
  • versione di Microsoft Excel: Excel 2016 o versione successiva oppure Excel per Microsoft 365.

Relatori

Dott. Giuseppe De Toffol
esperto di controllo e miglioramento dei processi tramite metodologie Lean-Six Sigma, Agile e Scrum, team building, sistemi di gestione, formazione capi, Six Sigma. Collabora con team di professionisti senior in ambito aziendale con competenze differenziate tra loro e complementari, a garanzia della concretezza ed efficacia degli interventi.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

15 aprile 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 12/01/2026
Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter