Il manutentore e il processo di manutenzione

Modulo 1 del Master Executive Manutenzione

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Produzione, Logistica Tecnica

Codice

CA.PLT.F005.26.01

Obiettivi

  • Per acquisire una visione chiara e aggiornata dei ruoli e delle competenze nella manutenzione
  • Per comprendere l’importanza della classificazione degli interventi manutentivi e la loro applicazione strategica
  • Per imparare a leggere e utilizzare i KPI nella gestione operativa e decisionale
  • Per allinearsi agli standard europei e migliorare l’efficienza dei processi in azienda

Finalità formative

L’obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti le basi normative e operative per comprendere e gestire in modo strutturato le attività di manutenzione. In particolare, il modulo permette di:

  • Riconoscere i profili di competenza del personale di manutenzione (UNI EN 15628)
  • Distinguere e applicare correttamente le diverse tipologie di manutenzione
  • Conoscere il processo standard di manutenzione (UNI EN 17007)
  • I dentificare e interpretare i principali KPI per monitorare le performance manutentive

Programma

Conoscenza, abilità, competenza del personale di manutenzione (UNI EN 15628)
Tipologie di manutenzione
Processo di manutenzione e KPI (UNI EN 17007)

A chi è rivolto

Personale aziendale destinato a coordinare le attività di manutenzione, Responsabili di Produzione, Responsabili Operation, Facility Manager.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Marco Albio
Esperto in analisi macchine, marcatura CE e software, sistemi di gestione, Industria 4.0.
Dopo aver maturato una decennale esperienza aziendale come responsabile dell'ufficio tecnico occupandosi di marcatura CE e sicurezza degli impianti di produzione, intraprende il percorso della consulenza tecnica negli stessi ambiti implementando un approccio metodologico fortemente orientato all'addestramento sul campo del personale aziendale e all'effettiva gestione degli aspetti di gestione del rischio macchine, attrezzature e impianti.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
400,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

9 e 16 settembre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter