L'interpretazione del bilancio per Manager non finanziari

Quinto modulo del percorso La finanza in pillole

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F027.26.05

Fa parte del percorso

Finanza in pillole

Obiettivi

Le informazioni economiche e finanziarie sono il linguaggio dell’attività aziendale, quindi obiettivo del corso è introdurre i responsabili delle funzioni aziendali alla comprensione e all’analisi dei bilanci sia per valutare l’effetto delle decisioni sui risultati aziendali, sia per comunicare con gli interlocutori interni ed esterni all’azienda su una base comune.

Programma

Il bilancio di esercizio

  • I documenti che compongono il bilancio: conto economico e stato patrimoniale, nota integrativa, relazione sulla gestione
  • Descrizione e lettura del conto economico e dello stato patrimoniale
  • La qualità del bilancio: alcuni possibili elementi critici

L’analisi di bilancio

  • Scopi, contenuti, utilizzatori

L’analisi con le riclassificazioni

  • Stato patrimoniale
    Riclassificazione finanziaria: le informazioni sul grado di liquidità
    Riclassificazione funzionale: le informazioni sul capitale investito e sulla composizione delle fonti di finanziamento
  • Conto economico
    Le informazioni del conto economico civilistico: il conto economico a valore della produzione e costi
    I dati sul valore aggiunto e il flusso di cassa potenziale: il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto
    I dati sulla gestione industriale: il conto economico a ricavi e costo del venduto

L’analisi con gli indici di bilancio

  • Scopo e costruzione degli indici
  • Il rendimento delle attività e le sue determinanti
  • La redditività per gli azionisti: il ruolo della leva finanziaria
  • La solidità della struttura finanziaria: le relazioni fra redditività, debiti e mezzi propri

L’analisi della liquidità: la lettura del rendiconto finanziario

  • La liquidità generata dalla gestione economica
  • Gli effetti sulla liquidità delle variazioni del circolante e degli investimenti
  • Il ruolo delle operazioni finanziarie

A chi è rivolto

Imprenditori, direttori generali, responsabili e addetti di funzioni non finanziarie di PMI

Relatori

Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

10 dicembre 2026 - orario 9.00/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter