La contabilità clienti

Aspetti contabili, fiscali e gestionali

Online: blended | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F028.26

Fa parte del percorso

Contabilità & bilancio

Obiettivi

Valore nominale e presunto valore di realizzo ai fini civilistici e fiscali, lo stralcio dei crediti, la svalutazione dei crediti… questi ed altri sono le problematiche che il redattore del bilancio deve affrontare con competenza.
Il corso mira a conoscere in modo approfondito le problematiche della contabilità clienti e fornisce gli strumenti necessari per la corretta gestione amministrativa del credito e a comprendere le regole fondamentali di una corretta rappresentazione contabile del rapporto commerciale al fine di fornire un contributo all’ottimizzazione del capitale circolante.

Riferimenti normativi

TUIR / DPR 633-‘72 / OIC

Programma

Inquadramento e gestione anagrafica dei clienti

  • Anagrafica ditta, società o professionista
  • Nozione di imprenditore individuale commerciale e artigiano
  • Nozione di lavoratore autonomo
  • Le società di persone
  • Le società di capitali
  • I regimi fiscali agevolati vigenti: minimi e forfettari

Registrazione delle operazioni del ciclo attivo

  • Registrazione e gestione contabile di operazioni di vendita, di cessioni di beni e di prestazioni di servizi
  • La registrazione degli anticipi e corretta riclassificazione
  • Esportazioni e vendite intracomunitarie

Documenti della contabilità clienti

  • Diversi tipi di fattura: immediata, differita, export, intracomunitaria
  • Ricevuta fiscale e scontrino fiscale
  • Note di variazione
  • Documento di trasporto
  • Operazioni attive con Stato di San Marino

IVA nelle operazioni del ciclo attivo

  • Principi generali
  • Presupposti oggettivi, soggettivi e territoriali
  • Base imponibile e relative esclusioni
  • Imponibile, imposta e registrazioni contabili
  • Adempimenti di fatturazione e registrazione previsti dalla disciplina IVA
  • Modello di versamento unificato F24

I controlli dei principali conti patrimoniali

  • Distinzione tra crediti a breve e a lungo termine
  • La corretta riclassificazione in bilancio dei crediti commerciali

Scadenziario degli adempimenti formali

  • Invio telematico delle liquidazioni periodiche IVA
  • Il mod. INTRASTAT
  • Il versamento dell’imposta di bollo
  • I termini di invio dei modelli fiscali

La fatturazione elettronica:

  • La fatturazione elettronica in formato XML
  • Il momento impositivo delle cessioni di beni e prestazione di servizi
  • Gestione di diversi sezionali nei registri IVA
  • Termini di invio delle fatture elettroniche

Contabilizzazione dell’incasso dei crediti

  • Gli insoluti
  • L’anticipo fatture
  • Lo sconto effetti

Contabilità nelle vendite

  • Il trasferimento dei rischi e benefici
  • Lavori in corso su ordinazione (cenni)
  • Libri obbligatori prescritti dal Codice civile e dalla normativa fiscale
  • Obbligo di conservazione della documentazione ai fini civilistici e fiscali
  • Rappresentazione in bilancio dei crediti in valuta

Contabilità clienti e recupero crediti

  • Accantonamento a fondo svalutazione crediti, fondo fiscale e fondo tassato
  • Utilizzo del fondo
  • Rilevazione della perdita sui crediti e deducibilità fiscale
  • Il recupero iva per perdite su crediti

Possibili accertamenti fiscali sulla contabilità clienti

  • DPR n. 441/97: presunzione d'acquisto e di cessione
  • Sistema sanzionatorio e ravvedimento operoso

A chi è rivolto

Responsabili e quadri amministrativi e finanziari, Capi Contabili, addetti alla contabilità clienti, fatturazione attiva, addetti al credit management, addetti alla contabilità generale.

Per coloro che hanno scelto di partecipare in modalità on line, sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Francesca Iula
Dottore commercialista e revisore contabile. Docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nelle materie “Economia Aziendale” e “Bilancio e Analisi economico-finanziaria”. Docente per noti enti di formazione a livello nazionale nelle materie di contabilità e bilancio. Autore di testi per riviste specializzate di settore.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza o SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

15 ore

Incontri

2

Costo a persona

590,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
640,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

23 e 30 gennaio 2026 - orario 9.00/17.30

Per coloro che hanno scelto la modalità di partecipazione on line, oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter