Codice
CA.ORU.F005.26
Obiettivi
Il corso si propone di:
· Far comprendere l’importanza strategica della conoscenza come patrimonio aziendale da preservare e valorizzare.
· Illustrare le sfide legate alla dispersione del know-how in contesti di cambiamento, mobilità e ricambio generazionale.
· Fornire strumenti per proteggere, trasferire e condividere il sapere interno.
· Far acquisire competenze per analizzare e valutare le competenze in relazione alle performance.
· Sviluppare la capacità di mappare competenze chiave e identificare gap formativi.
· Favorire una cultura di apprendimento continuo e di responsabilità condivisa nella gestione della conoscenza.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Costruire processi di valutazione delle competenze in contesti aziendali diversi.
· Comprendere le differenze tra competenze trasversali, tecniche e prestazionali.
· Utilizzare griglie, strumenti di osservazione e modelli valutativi (es. questionari, feedback, osservazione diretta).
· Mappare le competenze nei team e identificare gap formativi rilevanti.
· Elaborare piani di sviluppo individuali e di team, integrando logiche di talent management e formazione continua.
· Applicare strumenti digitali per tracciare competenze e supportare la crescita organizzativa.
· Promuovere una cultura aziendale orientata alla condivisione del sapere e alla sostenibilità del capitale umano.
Programma
Il corso tratterà temi quali:
- perché la conoscenza è un asset strategico,
- mappare il know-how critico,
- strategie di trasferimento della conoscenza,
- strumenti e modelli a supporto.
A chi è rivolto
Formatori, Istruttori, Team Leader, Mentor, HR Training Specialist
Relatori
Serena Gianesini
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
1 e 8 aprile 2026 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.