Codice
CA.ORU.F033.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida chiara e operativa per la corretta gestione delle assenze dal lavoro, integrando l’analisi normativa con l’impatto economico che queste generano sul costo del personale.
Finalità formative
Attraverso casi pratici i Partecipanti saranno in grado di:
- comprendere la struttura del costo del lavoro
- analizzare l’incidenza delle diverse assenze (malattia, infortuni, congedi, ferie, permessi ecc.) sul costo del personale
- Individuare strategie per ottimizzare i costi e migliorare la pianificazione delle risorse umane
Programma
- Le componenti del costo del lavoro
- differenza tra costo annuo e costo orario
- esercitazione: calcolo pratico del costo del lavoro per dipendente
- Le tipologie di assenze e il loro impatto sul costo del personale
- malattia: indennizzo INPS, comporta, carenza e integrazione aziendale
- maternità, paternità, congedi parentali, allattamento: gestione e calcolo indennità
- infortunio sul lavoro: adempimenti, certificazione e copertura INAIL
- ferie, rol ed ex festività: maturazione e monetizzazione
- congedo matrimoniale: requisiti e trattamento economico
- permessi per donatori di sangue: gestione e costi
- congedi per eventi e cause particolari: casistica e riflessi economici
- permessi ex L.104/1992: lavoratori disabili e familiari
- permessi per motivi di studio
- permessi sindacali
A chi è rivolto
Titolari di azienda, Responsabili del personale, Responsabili e addetti HR
Relatori
Giuseppe Ponzio
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL - ONU di Torino. É abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 e iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
27 marzo 2026 - orario 9.00/13.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.