La progettazione integrata dei sistemi di assemblaggio flessibili e della logistica di stabilimento

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Produzione, Logistica Tecnica | Apertura iscrizioni: 09/12/2025

Codice

CA.PLT.F001.26

Obiettivi

L’unità didattica si propone di:
· Fornire un quadro metodologico integrato per l’analisi, la progettazione e la gestione dei sistemi di assemblaggio flessibili.
· Illustrare i principi del Just in Time e del modello Assembly to Order, evidenziandone l’applicazione nei contesti produttivi moderni.
· Far acquisire un approccio sistemico all’ottimizzazione dei processi di assemblaggio, dalla domanda di mercato alla logistica interna.
· Trasferire strumenti e metodi per la progettazione di sistemi flessibili, capaci di rispondere alle variabilità della domanda e alla personalizzazione del prodotto.
· Favorire la capacità di analizzare e ottimizzare la logistica di stabilimento, sia a livello micro (posto di lavoro) che macro (flussi e asservimenti).
· Delineare i principali fattori critici di successo attraverso l’analisi di casi reali, per facilitare l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno i fondamenti teorici e operativi dei sistemi di assemblaggio flessibili e della logistica interna e saranno in grado di:
· Analizzare la domanda di mercato, le caratteristiche del prodotto e i cicli di assemblaggio per progettare sistemi produttivi efficienti.
· Progettare sistemi di assemblaggio coerenti con i principi del Just in Time e dell’Assembly to Order.
· Applicare strumenti e metodi per la gestione integrata della logistica a livello di postazione e di stabilimento.
· Individuare le criticità nei processi di assemblaggio e proporre soluzioni migliorative basate su un approccio ingegneristico e sistemico.
· Intervenire su più livelli organizzativi, contribuendo all’efficienza e alla flessibilità dei processi produttivi.
Avranno inoltre sviluppato autonomia decisionale nella gestione dei flussi materiali e nella configurazione dei sistemi di assemblaggio in contesti dinamici e complessi.

Programma

  • Introduzione ai sistemi di assemblaggio;
  • La tecnologia dell’assemblaggio manuale;
  • Lean assembly e declinazione del paradigma JIT nei sistemi di assemblaggio flessibile: takt time, one piece flow, pull;
  • L’automazione nei sistemi di assemblaggio flessibile;
  • Il ciclo di assemblaggio;
  • Design for Assembly e Variety Reduction Program;
  • La group assembly e la definizione delle famiglie di prodotto per l’assemblaggio;
  • Layout dei sistemi di assemblaggio e rispettiva ottimizzazione;
  • Tecniche di bilanciamento e dei sistemi flessibili di assemblaggio multi model e mixed model;
  • L'integrazione della logistica delle parti con le fasi a monte e con i fornitori (PFEP, plan for every part);
  • Le politiche di asservimento dei materiali: kanban, kitting (travelling, stationary, sequencing) e ibride.

A chi è rivolto

Responsabili e Addetti alla produzione, KPO, Responsabili del processo produttivo, Responsabili e Addetti alla logistica di stabilimento, Responsabili Operations.

Relatori

Prof. Maurizio Faccio
Attualmente Professore Ordinario di Impianti Industriali e Logistica presso l’Università degli Studi di Padova. La sua attività di ricerca si concentra sulla progettazione e gestione di sistemi industriali, sullo sviluppo ed integrazione di tecnologie di produzione e logistiche avanzate, sulla progettazione di sistemi di assemblaggio, sulla logistica industriale e sulla progettazione e gestione dei magazzini.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

13 e 20 febbraio 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 09/12/2025
Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter