Codice
CA.PLT.F005.26.04
Obiettivi
- Conoscere la normativa vigente Approfondire il D.Lgs 81/08 e s.m.i. è fondamentale per operare in conformità con le leggi sulla sicurezza sul lavoro.
- Migliorare la percezione del rischio Sviluppare consapevolezza dei pericoli presenti in ambienti lavorativi aiuta a prevenirli in modo efficace.
- Gestire i rischi specifici Imparare a riconoscere, valutare e prevenire rischi meccanici, elettrici, di intrappolamento, caduta dall’alto e spazi confinati.
- Affrontare situazioni complesse in appalto Acquisire competenze per coordinare in sicurezza le attività con ditte esterne, riducendo i rischi di interferenze.
- Applicare correttamente le procedure LockOut/TagOut Essenziali per garantire la sicurezza durante interventi su impianti e macchinari.
- Prevenire le atmosfere esplosive e gestire le emergenze Conoscere i protocolli di sicurezza per ambienti a rischio e saper intervenire in caso di incidente.
- Aumentare la propria professionalità Il corso fornisce competenze tecniche e operative spendibili in ruoli HSE, RSPP, ASPP, preposti e operatori.
- Contribuire attivamente alla cultura della sicurezza Partecipare significa diventare promotori di comportamenti sicuri e responsabili all’interno dell’organizzazione.
Finalità formative
- Conoscere il quadro normativo di riferimento per la sicurezza (D.Lgs. 81/08)
- Riconoscere e valutare i rischi specifici nelle attività manutentive
- Apprendere le buone pratiche per operare in sicurezza in contesti complessi (appalti, spazi confinati, elettricità, altezze)
- Introdurre l’uso delle procedure LOTO per il blocco sicuro delle fonti di energia
- Comprendere come gestire emergenze e situazioni a rischio esplosione
Programma
Cenni normativi (D.Lgs 81/08 e s.m.i.)
La percezione del rischio
Rischi specifici, valutazione e prevenzione: rischio meccanico, rischio intrappolamento e spazi confinati, rischio elettrico, rischio di caduta dall’alto
Gestione dei lavori in appalto con presenza di una o più ditte esterne presso l’azienda
Procedure di LockOut/TagOut
Cenni sulle atmosfere esplosive e gestione delle emergenze
A chi è rivolto
Personale aziendale destinato a coordinare le attività di manutenzione, Responsabili di Produzione, Responsabili Operation e Facility Manager.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.
Relatori
Antonio Paternicò
Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Udine, ha sviluppato competenze specialistiche nella sicurezza sul lavoro collaborando dal 2003 con aziende di consulenza per la valutazione dei rischi ergonomici e l’adeguamento dei macchinari. Esperto in ispezioni di apparecchi di sollevamento e PLE, si occupa di verifiche tecniche e addestramento all’uso sicuro delle attrezzature. Formatore qualificato per lavoratori, preposti, dirigenti, RLS e RSPP, dal 2009 ricopre il ruolo di RSPP esterno in diversi settori. È membro attivo della commissione sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri di Pordenone e cofondatore dell’Associazione Formatori Ingegneri.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Costo a persona
320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
400,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 e 28 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.