La valutazione delle competenze in azienda

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane | Apertura iscrizioni: 02/03/2026

Codice

CA.ORU.F009.26

Obiettivi

Il corso si pone come obiettivo quello di:

  • Comprendere il significato e le finalità della valutazione delle competenze, delle motivazioni e dei comportamenti.
  • Conoscere strumenti e metodologie per la valutazione delle competenze trasversali.
  • Sperimentare un processo di autovalutazione e mapping.
  • Riconoscere le criticità e le potenzialità nella restituzione dei feedback valutativi.
  • Integrare la valutazione nei processi HR: selezione, sviluppo, formazione, performance.

Finalità formative

Il discente sarà in grado di:
Definire cosa valutare (tipologie di competenze), come farlo (strumenti) e perché (valore strategico). Individuare le fasi chiave di un processo di valutazione efficace, dalla mappatura alla restituzione.
Condurre una valutazione, leggere i risultati, restituire un feedback costruttivo.
Applicare: strumenti di valutazione nei processi HR reali (selezione, formazione, sviluppo) in modo coerente con la strategia aziendale.

Programma

1 Somministrazione del test - al momento dell'iscrizione

-Breve spiegazione dell’obiettivo del test
-Per valutare gli altri devo iniziare dalla mia autovalutazione
-invio del report a ciascun partecipante

2 Dalla mappatura alla lettura strategica

-Cosa possiamo valutare e come: competenze hard, soft, attitudini, motivazioni
-Differenza tra valutazione oggettiva e percezione soggettiva
-Lettura guidata dei risultati in plenaria (anonima e aggregata)
Condivisione di insight e discussione

3 Strumenti per valutare le competenze

-Griglie di osservazione e scale comportamentali
-Colloquio di valutazione: tecniche e accorgimenti
-360°, autovalutazione, peer review, test
-Analisi di casi e strumenti utilizzati in azienda

4 Feedback e restituzione: un’arte delicata

-Come si costruisce un feedback efficace
-L’ascolto attivo e la comunicazione assertiva
-Esercitazione pratica a coppie: "Allenare il feedback"

5 I vantaggi strategici della valutazione

-Legare valutazione e sviluppo: formazione, career path, talent
-Promuovere una cultura della trasparenza e del miglioramento continuo
-Favorire engagement e retention

6 Conclusioni e piano d’azione personale

-Cosa porto con me: insight, idee, strumenti
-Micro-piano individuale per introdurre pratiche di valutazione nel proprio contesto
-Debrief finale

A chi è rivolto

formatori, istruttori, teamleader, mentor, hr training specialist

Relatori

Mascia Brentel

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

13 maggio 2026 - orario 9.00/17.30

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 02/03/2026
Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter