Linguaggi inclusivi e cultura del rispetto

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane | Apertura iscrizioni: 12/01/2026

Codice

CA.ORU.F004.26

Fa parte del percorso

Risorse umane e organizzazione

Obiettivi

Il corso si propone di:
· Favorire un clima aziendale positivo attraverso una comunicazione rispettosa e inclusiva.
· Rafforzare la reputazione aziendale promuovendo pratiche linguistiche coerenti con i valori di equità e diversità.
· Prevenire conflitti e comportamenti discriminatori attraverso la sensibilizzazione ai temi dell’inclusione.
· Stimolare l’innovazione grazie a un ambiente aperto al dialogo e al pensiero divergente.
· Contribuire alla sostenibilità sociale, promuovendo una cultura del rispetto e della responsabilità d’impresa.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Promuovere una comunicazione inclusiva, applicando consapevolmente linguaggi rispettosi e non discriminatori nella quotidianità lavorativa.
· Sperimentare modalità espressive libere da stereotipi e pregiudizi, attraverso esercitazioni pratiche e dinamiche di gruppo.
· Sviluppare consapevolezza relazionale, riconoscendo l’impatto del proprio linguaggio e comportamento nelle relazioni professionali.
· Applicare strategie comunicative inclusive in contesti diversi, contribuendo a un ambiente di lavoro più equo e collaborativo.
· Osservare e correggere automatismi linguistici potenzialmente esclusivi, promuovendo il rispetto e l’ascolto attivo.

Programma

Modulo 1
Fondamenti di Inclusività e Diversità

Introduzione ai concetti chiave: Cosa si intende per inclusività, diversità, equità e intersezionalità.·La discriminazione e i suoi effetti:
-Forme di discriminazione (diretta, indiretta, strutturale) e impatto sugli individui e la società.
-La rilevanza del linguaggio: Come il linguaggio modella la percezione della realtà e influenza i comportamenti.

Modulo 2
Il Linguaggio Inclusivo: Principi e Pratiche

-Definizione di linguaggio inclusivo: Caratteristiche e obiettivi di una comunicazione che non esclude.
-Stereotipi e pregiudizi nel linguaggio: Come riconoscere ed evitare espressioni stereotipate e cariche di pregiudizio.

Guida alla scelta delle parole:
-Genere: Uso del maschile sovraesteso, alternative neutre, desinenze e accordi.
-Orientamento sessuale e identità di genere: Termini appropriati e sensibili.
-Disabilità: Dalla "persona disabile" alla "persona con disabilità".
-Origine etnica e culturale: Evitare generalizzazioni e stereotipi.
-Età: Superare l'ageismo linguistico.

Condizione socio-economica: Attenzione alle espressioni classiste.
-Strategie per una comunicazione non sessista e non binaria: Focus sulla lingua italiana e sue specificità.
-Esercitazione di Role-playing per la riformulazione: Trasformare frasi discriminatorie in frasi inclusive.

Un linguaggio inclusivo si concentra su diversi aspetti:

1.Evitare Stereotipi e Pregiudizi: Sbarazzarsi di espressioni che rinforzano idee preconcette su gruppi di persone (es. "le donne non sanno guidare", "i giovani d'oggi sono tutti scansafatiche").

2.Genere:
Evitare il maschile sovraesteso: Laddove possibile, cercare alternative neutre (es. "le persone" invece di "gli uomini", "la direzione" invece di "il direttore", "il personale" invece di "i dipendenti").
Specificare quando necessario: Se ci si riferisce a un gruppo misto, usare formule come "studenti e studentesse", o "cari tutti/e".
Rispettare l'identità di genere: Usare i pronomi e i termini che le persone preferiscono per auto-identificarsi.

3.Disabilità:
La persona prima della condizione: Dire "persona con disabilità" invece di "disabile" o "invalido". Questo sottolinea che la persona non è definita dalla sua condizione.
Evitare termini pietistici o riduttivi: "Costretto sulla sedia a rotelle" diventa "usa una sedia a rotelle".

4.Origine Etnica e Culturale:
Specificità e rispetto: Evitare generalizzazioni o termini dispregiativi. Usare termini geograficamente o culturalmente precisi quando rilevanti e con rispetto.
No al razzismo implicito: Essere consapevoli di espressioni che possono veicolare pregiudizi inconsci.

5.Età:
Evitare l'ageismo: Non usare espressioni che sminuiscono o ridicolizzano le persone in base all'età (es. "vecchietto", "giovanotto inesperto").

6.Orientamento Sessuale:
Terminologia corretta e rispettosa: Usare termini appropriati e non offensivi per descrivere orientamenti sessuali e identità di genere.
Evitare deduzioni: Non dare per scontato l'orientamento sessuale di qualcuno.

Modulo 3
Contesti Applicativi e Sfide

·Linguaggio inclusivo nel mondo del lavoro: Annunci di lavoro, comunicazioni interne, interazioni con colleghi e clienti.
·Linguaggio inclusivo nei media e nella comunicazione pubblica: Notizie, pubblicità, discorsi politici.
·Linguaggio inclusivo nel settore educativo: Materiali didattici, interazione con studenti e famiglie.
·Le sfide del linguaggio inclusivo: Resistenze, critiche e come affrontarle.
·Strumenti e risorse per l'approfondimento: Glossari, guide online, associazioni.

Modulo 4
Laboratorio Pratico e Casi Studio

·Analisi di testi: Esercizi di individuazione e correzione di espressioni non inclusive in vari contesti come email, articoli, post social.
·Role-playing: Simulazioni di conversazioni per mettere in pratica le competenze acquisite.
·Discussione e feedback: Condivisione delle esperienze e chiarimenti di dubbi.

A chi è rivolto

Formatori, Istruttori, Team Leader, Mentor, HR Training Specialist

Relatori

Doriana Pavan
Coach certificata presso una università britannica, ha conseguito la specializzazione di Counsellor in CBT, Cognitive Behavioural Therapy Techniques, per rendere ancora più efficaci i suoi interventi di coaching nelle aziende. Bilingue italiano-inglese, ha maturato rilevanti esperienze nella gestione di team in progetti internazionali anche in presenza di forti aspetti di multiculturalità. Come coach ha avuto determinanti esperienze professionali anche in ambito sportivo delle massime serie assistendo gli allenatori di Sisley Volley, Rovigo Rugby, Valsugana Rugby e di alcuni giocatori della Benetton Basket.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

25 marzo 2026 - orario 9.00/17.30

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 12/01/2026
Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter