Codice
CA.ORU.F032.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso è progettato per fornire una panoramica normativa e pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane in grado di offrire un supporto per migliorare l’efficienza e la produttività nella gestione HR. Le applicazioni pratiche dell’IA in ambito HR proposte saranno precedute da un riepilogo della normativa specifica sull’istituto affrontato, in modo da cogliere i limiti e le potenzialità della IA, fermo restando il ruolo fondamentale dell’HR Manager nell’integrare e gestire l’innovativo strumento.
Finalità formative
- conoscere le normative europee in materia di IA
- comprendere l’IA e le sue applicazioni nell’HR
- sintetizzare le disposizioni legali e contrattuali su temi di particolare interesse in Azienda (assunzioni, concessione di superminimi e premi MBO, patto di non concorrenza, distacco estero, provvedimenti disciplinari)
- saper utilizzare l’IA per creare documenti HR efficaci
Programma
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale (IA)
- cos’è l’IA: nozioni di base e principi fondamentali
- evoluzione dell’IA: breve storia e sviluppo recente
- vantaggi e criticità dell’IA: efficienza e problematiche etiche
- Normativa Europea sull’Intelligenza Artificiale
- regolamento UE sull’IA: principi e applicazioni
- GDPR e IA: norme sulla privacy
- implicazioni per l’HR: normative specifiche rilevanti
- Applicazione pratica dell’IA in ambito HR
- sintesi della normativa sulle questioni più rilevanti in ambito HR oggetto di esercitazione (Decreto Trasparenza, D. Lgs. n. 81/2015, art.1125 c.c., art. 2103 c.c., art. 7 L.300/70, disposizioni principali CCNL)
- generazione di bozze di documenti HR con IA :
. contratti individuali di lavoro
. lettera di superminimo assorbibile
. patto di non concorrenza
. comunicazione di cambio mansione
. predisposizione premio MBO
. provvedimenti disciplinari - limiti del” IA: correzione, revisione e integrazione delle bozze generate
- discussione di casi aziendali: altre applicazioni pratiche
A chi è rivolto
HR Manager
Relatori
Giuseppe Ponzio
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL - ONU di Torino. É abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 e iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
18 marzo 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.