Logistica di manutenzione

Modulo 3 del Master Executive Manutenzione

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Produzione, Logistica Tecnica

Codice

CA.PLT.F005.26.03

Obiettivi

  • Per gestire al meglio materiali e ricambi riducendo sprechi, costi e inefficienze
  • Per evitare fermi impianto causati da mancanza o errata gestione dei ricambi
  • Per imparare a strutturare il magazzino secondo logiche normative e strategiche
  • Per applicare modelli avanzati di gestione scorte basati su dati e probabilità
  • Per aumentare il livello di servizio della manutenzione e la continuità operativa

Finalità formative

  • Fornire competenze nella gestione efficiente del magazzino ricambi (UNI 10749)
  • Introdurre modelli per classificare la criticità dei ricambi e materiali
  • Applicare metodi di calcolo per definire scorte ottimali (minime, massime, punto di riordino)
  • Comprendere come migliorare la logistica e la disponibilità dei materiali manutentivi

Programma

La gestione dei materiali per la manutenzione e delle parti di ricambio
Il magazzino ricambi (UNI 10749)
La gestione della logistica dei ricambi e dei materiali di manutenzione
La Classificazione dei ricambi e la loro criticità
Definizione su base probabilistica del miglior modello di gestione per ciascuna tipologia
Definizione della politica di gestione ottimale a livello economico e di capacità di servizio (livello di scorta massimo e minimo e livello di riordino)

A chi è rivolto

Personale aziendale destinato a coordinare le attività di manutenzione, Responsabili di Produzione, Responsabili Operation, Facility Manager.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

8 ore

Incontri

2

Calendario

7 e 14 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter