Manager o esecutore? Tecniche e strumenti per una delega efficace

Sistemi per ottimizzare la delega

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F018.26

Obiettivi

  • Illustrare i principi fondamentali della delega efficace e i benefici per manager e team;
  • Fornire strumenti per identificare le attività delegabili e valutare competenze e autonomia dei collaboratori;
  • Trasferire tecniche di comunicazione chiara ed efficace per assegnare incarichi motivanti;
  • Illustrare modalità di monitoraggio dei progressi e di feedback costruttivo senza micromanagement;
  • Far acquisire competenze per costruire un team autonomo, responsabile e orientato ai risultati;
  • Delineare un piano d’azione individuale per applicare concretamente quanto appreso.

Finalità formative

  • Comprendere il valore strategico della delega per il manager e per il team;
  • Comprendere i principi fondamentali della delega efficace;
  • Conoscere tecniche pratiche per delegare con chiarezza e fiducia;
  • Conoscere i principi del monitoraggio e del feedback costruttivo;
  • Riconoscere le leve che favoriscono autonomia e motivazione nel team.

Programma

  • Introduzione alla delega efficace
  • Errori comuni nel delegare e impatti sul team
  • Il processo della delega: prima, durante e dopo
  • Elementi chiave della comunicazione nella delega
  • Feedback e strumenti di monitoraggio della delega
  • Promuovere una cultura della responsabilità condivisa
  • Sintesi e piano di azione individuale

A chi è rivolto

Manager, Responsabili, Titolari

Relatori

Maria Elettra Favotto
Formatore e consulente aziendale. Significative esperienze in organizzazioni israeliane e inglesi, lavora attualmente in Italia occupandosi di leadership, diversity management e cambiamento organizzativo. Ha fondato Lead Italia per assistere allo sviluppo di giovani leader tra i 16 e i 25 anni. Gestisce percorsi di accompagnamento a team, workshop, hackathon per lo sviluppo della leadership nelle nuove generazioni.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

8 maggio 2026 - orario 9.00/18.00

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter