Master Executive in financial modeling con utilizzo di Excel

Analisi di sostenibilità del debito e controllo del fabbisogno finanziario

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo | Apertura iscrizioni: 01/07/2026

Codice

CA.AFC.F025.26

Fa parte del percorso

Pianificazione e controllo

Obiettivi

Obiettivo del seminario: approfondire le metodologie e gli strumenti per la pianificazione finanziaria d’impresa, in particolare sulla sostenibilità finanziaria dei piani d’impresa (going concern). Il corso approfondisce gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario rilevabili attraverso appositi indici in grado di evidenziare la sostenibilità dei debiti ed il rischio di liquidità.

ABSTRACT
DSCR (Debt Service Coverage Ratio) ovvero il «rapporto di copertura del servizio del debito».
È un indice che misura la sostenibilità finanziaria del debito aziendale, cioè la capacità futura di un'impresa di onorare i propri debiti finanziari con i flussi di cassa generati dalla gestione operativa.
È bene ricordare come il comma 1 dell'articolo 13 del Codice della crisi identifica come cruciale la sostenibilità dell'indebitamento con i flussi di cassa che l'impresa è in grado di generare nei sei mesi successivi e l'adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi. Per individuare precocemente una crisi d’impresa, si è diffuso l’utilizzo dell’indice finanziario prospettico Debt Service Coverage Ratio (DSCR) come indicatore di sostenibilità e di solvibilità dell’azienda stessa
L’indice è di primaria importanza per le imprese, nell’ottica della riforma fallimentare, e per le banche per verificare la sostenibilità del debito.

Il seminario, training on the job, è connotato da un approccio fortemente pratico, dove ogni partecipante dotato di un pc, con il supporto del docente, costruirà:

  • un modello di piano finanziario, partendo da input predeterminati,
  • un modello di budget finanziario utile al controllo di gestione, monitoraggio ed evoluzione delle esigenze di liquidità.

Il coaching e i partecipanti provvederanno in un secondo momento ad adeguare il più possibile gli input e il processo di modellizzazione alla realtà aziendale del partecipante.
Il modello in excel potrà essere pertanto riutilizzato dal partecipante nel corso della sua successiva attività professionale.

Finalità formative

Questo corso fornisce un'introduzione alla modellazione finanziaria applicata e mostra come progettare, sviluppare e costruire modelli finanziari aziendali. Dimostra i vantaggi della pianificazione e della progettazione di modelli solidi e come costruire modelli in conformità con le migliori pratiche.

Programma

  • Focus sugli strumenti di pianificazione finanziaria
  • Metodologie di rappresentazione e costruzione dei flussi di cassa
  • Costruzione del Rendiconto finanziario prospettico
  • Costruzione break even finanziario
  • Monitoraggio Andamentale indicatori economico-patrimoniali: PFN-PFN/Ebitda-indicatori di intensità finanziaria-DSCR-Duration attivi vs Duration passivi di lungo/periodo
  • Fabbisogno finanziario di breve da piano pluriennale e Fabbisogno finanziario di breve infrannuale.
  • Budget finanziario: metodologie di costruzione
  • Capitale circolante netto: costruzione; trend e analisi di scenario
  • Analisi di sensitività e di scenario sui flussi di cassa pianificati: Capitale circolante (DSO, DPO)
  • Posizione finanziaria netta
  • Break even finanziario e Cruscotto di saturazione del break even finanziario
  • Controllo del Dscr (Debt Service Coverage Ratio- indicatore di bancabilità a servizio del debito)

A chi è rivolto

Manager, responsabili amministrativi – finanziari, Controller che si occupano di attività inerenti la tesoreria e la pianificazione finanziaria.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Rosario Stefanelli, consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

28 ore

Incontri

7

Costo a persona

780,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
920,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

1, 5, 8, 12, 15, 19 e 22 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 01/07/2026
Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter