Master Executive Manutenzione

Il responsabile e il sistema di gestione della manutenzione interna

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Produzione, Logistica Tecnica

Codice

CA.PLT.F005.26

Obiettivi

  • Per potenziare il proprio profilo professionale, acquisendo competenze gestionali sempre più richieste nel settore manutentivo
  • Per trasformare la manutenzione da centro di costo a leva strategica, migliorando affidabilità, sicurezza e produttività degli impianti
  • Per confrontarsi con docenti esperti e casi reali, portando valore immediato in azienda
  • Per entrare in un network di professionisti del settore e condividere best practice e soluzioni innovative
  • Per prepararsi a ruoli di coordinamento, supervisione o responsabilità all'interno delle strutture tecniche e manutentive

Finalità formative

La finalità del corso è sviluppare competenze trasversali nell’ambito della gestione della manutenzione, con particolare attenzione a:

  • Pianificazione e controllo dei processi manutentivi
  • Analisi dei costi e ottimizzazione delle risorse
  • Gestione dei team e dei fornitori
  • Integrazione delle nuove tecnologie (Industry 4.0)
  • Valutazione delle performance e indicatori (KPI)
  • Normative, sicurezza e sostenibilità nei processi manutentivi

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di assumere un ruolo attivo e decisionale nella gestione della manutenzione, con una visione sistemica e orientata al valore.

Moduli

Il percorso formativo si compone dei seguenti appuntamenti

1

Modulo 1 - Il manutentore e il processo di manutenzione

9 e 16 settembre 2026

- Conoscenza, abilità, competenza del personale di manutenzione (UNI EN 15628)
- Tipologie di manutenzione
- Processo di manutenzione e KPI (UNI EN 17007)

2

Modulo 2 - Affidabilità di macchine e impianti e pianificazione della manutenzione

23 e 30 settembre 2026

- Come pianificare efficacemente la manutenzione (UNI 10366): metodi e strumenti
- Parametri di affidabilità MTBF Mean Time Between Failure, MTTR - Mean Time To Repair, OEE Overall Equipment Effectiveness
- Sistemi informativi a supporto della manutenzione (principî) (UNI 10584)

3

Modulo 3 - Logistica di manutenzione

7 e 14 ottobre 2026

- La gestione dei materiali per la manutenzione e delle parti di ricambio
- Il magazzino ricambi (UNI 10749)
- La gestione della logistica dei ricambi e dei materiali di manutenzione
- La classificazione dei ricambi e la loro criticità
- Definizione su base probabilistica del miglior modello di gestione per ciascuna tipologia
- Definizione della politica di gestione ottimale a livello economico e di capacità di servizio (livello di scorta massimo e minimo e livello di riordino)

4

Modulo 4 - La sicurezza in manutenzione

21 e 28 ottobre 2026

- Cenni normativi (D.Lgs 81/08 e s.m.i.)
- La percezione del rischio
- Rischi specifici, valutazione e prevenzione: rischio meccanico, movimentazione meccanica dei carichi, rischio intrappolamento e spazi confinati, rischio elettrico, rischio di caduta dall’alto
- Gestione dei lavori in appalto con presenza di una o più ditte esterne presso l’azienda
- Procedure di LockOut/TagOut
- Cenni sulle atmosfere esplosive e gestione delle emergenze

(Il modulo è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP)

5

Modulo 5 - Il manutentore 4.0

4 e 11 novembre 2026

- Strategie di manutenzione nell'industria 4.0
- Raccolta dei dati e analisi
- La manutenzione preventiva e predittiva
- Gli strumenti a disposizione nell'industria 4.0: dalla VR ai remote-control, automazione e nuove modalità di formazione
- Pratica esperienziale

A chi è rivolto

Personale aziendale destinato a coordinare le attività di manutenzione, Responsabili di Produzione, Responsabili Operation, Facility Manager.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

40 ore

Costo a persona

1.100,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.540,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

9, 16, 23, 30 settembre; 7, 14, 21 ,28 ottobre; 4 e 11 novembre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter