Codice
CA.ORU.F010.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Trasferire strumenti pratici di comunicazione manageriale come il Modello Di Precisione per trasformare i “no” in “sì”
- Far acquisire tecniche di negoziazione con Le 5 Dita Della Trattativa e il Sistema ASC per passare dal confronto alla collaborazione
- Illustrare come utilizzare il Triangolo Strategico Del Leader e la Reverse Pyramid per definire obiettivi condivisi
- Fornire strumenti agili come L’Agile Planning per gestire cambiamento e progetti comuni
- Favorire l’adozione di pratiche di Change Management per rafforzare fiducia, motivazione e autonomia dei team
Finalità formative
Al termine del seminario i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscenze: conoscere modelli distintivi (Modello Di Precisione, Triangolo Strategico, Agile Planning, Agile Leader Wheel, Leve Del Cambiamento, VUCA Leadership ) per gestire relazioni, decisioni e progetti
- Abilità: negoziare in modo costruttivo, trasformare obiezioni in obiettivi condivisi, guidare team con strumenti agili
- Responsabilità e autonomia: condurre ogni relazione con superiori, colleghi, collaboratori dal confronto alla sinergia, costruire fiducia e motivazione, favorire l’allineamento verso obiettivi comuni.
Programma
Giornata 1 - LEADERSHIP, AGILITÀ, GESTIONE DEI CAMBIAMENTI NELLE NEGOZIAZIONI
- Il Triangolo Strategico del Leader: i 3 capisaldi della leadership
- La metodologia della Reverse Pyramid, o il progetto aziendale rovesciato
- Alle radici del Change Management: perché è così difficile far accettare una nuova idea
·- Dalla pianificazione a cascata alla Pianificazione Agile: strumenti pratici per la gestione dei cambiamenti voluti e auto-valutazione sulla propria capacità di esser un VUCA Leader
Giornata 2 - COMUNICAZIONE SEDUTTIVA E NEGOZIAZIONE AVANZATA
- Il Modello Di Precisione: per capire, per farsi capire; auto-valutazione di efficacia comunicativa e regole-base
- Tecniche di negoziazione manageriale: le 5 Dita Della Trattativa
- Trasformare obiezioni in progetti comuni, partendo dall’individuazione dei veri motivi sottesi a un “no”, dichiarato o effettivo
- Laboratorio: i vostri casi, dalla situazione alla soluzione.
- Il programma viene adattato e integrato sulla base delle specifiche esigenze dei partecipanti
A chi è rivolto
- Manager, Responsabili di funzione, Imprenditori, Titolari d’impresa. In particolare:
- Direzione aziendale
- Responsabili e addetti area commerciale e marketing
- Responsabili produzione, logistica e acquisti
- Responsabili HR e coordinatori di team interfunzionali
È consigliata esperienza diretta di coordinamento persone o gestione clienti/fornitori.
Relatori
Daniela Bassetto
Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing & Sales, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation.
Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere.
Oggi è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, negli ambiti strategia, marketing, vendite, change management, potenziamento delle persone e dei team. Ha sviluppato progetti per più di 450 aziende private e pubbliche.
È docente in Master presso Università e Business Schools, professore presso IBS - International School Americas Sao Paulo, Coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese.
Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training - T.I.A. Training in Action”, integrata con sistemi lean e agile.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
15 ore
Incontri
2
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
10 e 17 febbraio 2026 - orario 09.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.