Oltre gli Incoterms®: Swot Analysis dell’attuale edizione degli Incoterms® 2020

Rassegna completa dei termini, con focus su interpretazioni ambigue e per la prima volta sui termini di resa americana

| Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.FLE.F001.26

Fa parte del percorso

Commercio Estero e Dogane

Obiettivi

Introduzione e presentazione guidata degli Incoterms® 2020 per dare risposta a molti quesiti (FAQ) che emergono in fase di negoziazione, quali:
· CMR e mittente: il dilemma nelle vendite EXW e FCA – suggerimenti per la corretta compilazione
· Acquisti CIF e vendi FOB: quali sono le insidie negoziali più comuni?
· EXW e FCA: quali sono gli illusori vantaggi percepiti dall'esportatore che li utilizza?
· Nuove norme (dal 2022) sull’inquadramento giuridico di vettori e spedizionieri: cosa cambia per la clientela
In pratica una sorta di SWOT Analysis (= valutazione opportunità e rischi) dei quattro gruppi (E - F - C - D) dell’attuale Edizione degli Incoterms® 2020, con focus su quelli di incerta e ambigua interpretazione.

Una presentazione degli Incoterms® 2020, questa, che aggiunge ai noti schemi classici e nozionistici un esame critico e ragionato dei punti deboli e dei punti forti di ciascuno dei quattro gruppi (E - F - C - D) con particolare attenzione verso quei termini che, pur di costante uso, nascondono insidie negoziali, incertezze interpretative e rischi non necessari. Come il caso degli acquisti CIF e delle vendite FOB.

Una disciplinata analisi sarà dedicata al fenomeno (molto italiano) degli illusori vantaggi percepiti da molti esportatori nel costante ricorso a rese "senza trasporto", principalmente EXW e FCA in cui, al rischio di assumersi vincoli e obbligazioni non volute, come la firma del CMR, si accompagna quello della maggiore dipendenza dalla controparte nella pianificazione e gestione delle operazioni di trasferimento delle merci contrattuali.

Programma

  • Introduzione agli Incoterms®: analisi ragionata di ciascuno di essi per l’individuazione delle migliori scelte per l’azienda.
  • Contratto di Trasporto e contratto di Spedizione: due differenti inquadramenti giuridici che impattano anche sulla scelta degli Incoterms®. Quale l’orientamento dell’Azienda ?
  • La cruciale obbligazione del venditore a consegnare: in quale caso dipende dal compratore? Cosa dicono gli Incoterms®?
  • Le infrazioni al Codice della Strada contestabili in solido all'autista (vettore) e al mittente di un camion completo: e se il mittente non è il venditore, come nei termini EXW e FCA?
  • Il rischio dell’importatore con resa CIF di pagare due volte le spese di sbarco (THC). Come evitare il problema.
  • Resa EXW: quali i rischi del venditore nella caricazione e sistemazione del carico a bordo del mezzo designato dal compratore?
  • Passaggio di proprietà; gli Incoterms® non ne parlano, ma lo tengono sotto controllo: in che modo?
  • Vendite CIF di merci viaggianti (in filiera): tutto sul rischio e responsabilità di ogni successivo compratore.
  • Un credito (documentario) potestativo, osteggiato dalla stessa ICC nella PBIU (prassi Bancaria Internazionale Uniforme): quali le rese Incoterms® che tutelano il venditore/beneficiario?
  • Le modifiche al Codice Civile in materia di spedizione e trasporto apportate dalla Legge 29/12/2021 n.233: i suoi riflessi sui committenti (mittente del trasporto e mandanti della spedizione)

A chi è rivolto

Un incontro destinato a chi voglia utilizzare gli Incoterms® in maniera corretta: per ognuno dei termini verrà analizzato tutto ciò che le parti devono conoscere e fare per il trasferimento fisico delle merci in sicurezza.

Relatori

Maurizio Favaro
Export Manager in case di spedizione internazionali/aziende della distribuzione organizzata, ha operato per molti anni presso Confindustria Venezia in qualità di consulente per il commercio estero e, attualmente, presso lo Studio Professionale UNIPRO di Padova.
Componente del gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio Internazionale, presso la Camera di Commercio Internazionale di Parigi sede di Roma. Membro del Comitato Direttivo di CREDIMPEX-Italia.
È autore di numerose pubblicazioni nel campo dei Trasporti Internazionali e delle Assicurazioni e in qualità di giornalista pubblicista collabora con diverse testate.
Svolge attività di formazione a vari livelli, anche in campo universitario (per anni professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia). Suo è anche un contributo alla voce: “Trasporto internazionale di merci” per l’Enciclopedia Treccani (2007).

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

17 e 26 febbraio 2026 - orario 9.00/13.00

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter