Onboarding efficace: progettare l’inserimento in azienda - Base

Dalla selezione all’inserimento: strategie, piani di onboarding, mentoring e tutoraggio

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F028.26

Obiettivi

  • Trasferire principi e fasi dell’onboarding; illustrare ruoli e responsabilità (HR, responsabile, HSE, buddy);
  • Far conoscere strumenti (checklist, playbook, 30-60-90, KPI);
  • Fornire template e metriche; definire un percorso preboarding→day 0→prime 12 settimane;
  • Favorire una comunicazione di benvenuto e feedback efficaci; delineare un modello di misurazione (Time-to-Productivity, retention 90 gg, accuracy).

Finalità formative

Creare le condizioni per l’integrazione delle nuove risorse al fine di creare fidelizzazione duratura nel tempo. Allineare aspettative, mappare lo stato attuale e monitorare la crescita della risorsa per individuare eventuali azioni di miglioramento che ne facilitino l’inserimento e l’inclusione.

Programma

Parte teorica

  • Introduzione all’onboarding.
  • Strategie di inserimento, piani di onboarding, mentoring/tutoraggio

Esempi pratici

  • Schede e piani di inserimento standard
  • Esempi di manuali di onboarding aziendale e welcome day reali

Esercitazioni

  • Ideazione di un piano di onboarding per una posizione scelta dal gruppo
  • Testimonianze di good e bad practice
  • Progettazione in team di un processo di onboarding per una nuova risorsa

A chi è rivolto

Area Direzione e Sviluppo risorse umane, responsabili/referenti di funzione, tutor.

Pre-requisiti: conoscenze base del processo di reclutamento e selezione

Relatori

Francesca Bertelli
Da anni si occupa di Gestione delle Risorse Umane con una visione ed un’operatività sviluppate a 360°. Inizia con la gestione amministrativa (contrattualistica e payroll) e accresce la propria esperienza dedicandosi ad attività di recruiting, bilancio di competenze, pianificazione della formazione, piani di carriera e valutazione delle performance con attenzione alle politiche retributive, clima aziendale, budget e fabbisogno di personale, grazie anche a percorsi di consulenza e career coaching.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

18 giugno 2026 - orario 9.00/17.30

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter