Procedure di importazione e compliance doganale

Casi di studio per gestire i documenti doganali, Riforma Doganale delle Sanzioni e best practice - 1° modulo del percorso Expert Masterclass in commercio estero e dogane

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.FLE.F003.26.01

Fa parte del percorso

Commercio Estero e Dogane

Obiettivi

Molteplici sono le regole legate alle operazioni doganali, che riguardano l’origine delle merci, la classificazione, il valore e le varie restrizioni imposte dalla normativa con riferimento alle transazioni e gli scambi commerciali internazionali.

Perché partecipare

  1. Focus - Ogni sessione è di quattro ore cad., focalizzata e pratica.
  2. Flessibilità - Partecipate da qualsiasi luogo, con sessioni on-line in diretta e takeaway.
  3. Spendibilità nel day-by-day - Riceverete istruzioni da parte di esperti, discussioni di gruppo, case study e un certificato di completamento.

Finalità formative

Impara le molteplici regole legate alle operazioni doganali per gestire correttamente import ed export: l’origine delle merci, la classificazione, il valore e le restrizioni imposte dalla normativa con riferimento alle transazioni e agli scambi commerciali internazionali. Un programma progettato per potenziare le vostre competenze in modo rapido e operativo.

Riferimenti normativi

Reg. 2013/952, Reg. 2015/2446, Reg. 2015/2446, norme e accordi internazionali, prassi dell’Amministrazione, DPR 633/1972

Programma

Il corso permetterà di individuare alcuni degli elementi chiave che possono aumentare la competitività dell’impresa in sede di pianificazione doganale. Verranno approfonditi i concetti fondamentali tramite Casi di studio per gestire i documenti doganali, comprendere gli impatti della Riforma Doganale sulle Sanzioni e su come applicare le best practice per sdoganare le merci all’import.

A chi è rivolto

Responsabili Export, Responsabili Import, Addetti alle questioni doganali, Direttori Amministrativi, Responsabili della Logistica, Spedizionieri, Addetti all’ufficio commerciale estero, Compliance Managers.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Marco Sella
Doganalista (Patente 8232) e consulente esperto in ambito di Diritto Doganale e di Commercio Internazionale, ha una maturata esperienza formativa come relatore in numerosi Istituti di Formazione e come docente di diversi Master Universitari. Direttore dal 2023 della Cross-Border |Global Trade Solutions, società specializzata in Consulenza e Export & Trade Compliance EU e US h aal suo attivo diversi anni come Global Customs Compliance Manager presso note società multinazionali, dal 2021 ha il ruolo di Vicepresidente della Commissione di Studio del CNSD su Export Control, Embarghi e Dual-Use.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

260,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
290,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

4 marzo 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche...

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter