Progettazione 3D con Rhinoceros

Dall'accendere il computer al primo modello tridimensionale

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology | Apertura iscrizioni: 01/07/2026

Codice

CA.ICT.F006.26

Obiettivi

Il corso si propone di:

  • Fornire le basi per l’utilizzo di Rhinoceros anche a chi non ha esperienze pregresse.
  • Far comprendere le tecniche di modellazione 2D e 3D con orientamento al settore aziendale o professionale di riferimento.
  • Sviluppare la capacità di analizzare file provenienti da altri software CAD.
  • Far acquisire la distinzione tra disegno tecnico e progetto tridimensionale.
  • Favorire l’avviamento alla progettazione digitale per persone in cerca di occupazione o riqualificazione professionale.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito nozioni base e avanzate per una corretta impostazione progettuale in ambiente CAD e saranno in grado di:

  • Tradurre idee o sketch in modelli tridimensionali concreti utilizzando Rhinoceros.
  • Applicare strategie di modellazione adeguate al tipo di progetto e al contesto produttivo.
  • Consigliare soluzioni progettuali e operative per la realizzazione di articoli o prototipi.
  • Utilizzare Rhinoceros per creare modelli 3D funzionali, esportabili e pronti per la produzione o la stampa 3D.

Programma

Uso del software CAD con nozioni base e avanzate del disegno 2D/3D
Disegno pratico in sede e compiti a casa
Approccio al Rendering con sistema Drag and Drop
Importazione/esportazione file e gestione degli stessi
Basi su Reverse Engineering con elaborazione file “.stl” derivati da scansioni 3D
Ottimizzare file per la stampa 3D

A chi è rivolto

Disoccupati, Addetti al disegno tecnico, Ricerca & Sviluppo, Progettazione.
L'unico pre-requisito è la conoscenza base dell’uso di un PC o Mac.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

20 ore

Incontri

5

Costo a persona

550,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
660,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

7, 14, 21, 28 ottobre e 4 novembre 2026 - orario 9.00/13.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 01/07/2026
Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter