Codice
CA.ORU.F007.26
Obiettivi
Il corso si propone di:
· Fornire strumenti per affrontare e gestire l’ansia da palcoscenico, trasformandola in energia positiva.
· Insegnare tecniche per mantenere alta l’attenzione del pubblico attraverso storytelling, esempi e interazioni.
· Far acquisire competenze per adattare il messaggio a diversi tipi di pubblico e contesti.
· Guidare nella costruzione di discorsi ben strutturati, con introduzione, sviluppo e conclusione coerenti.
· Sviluppare consapevolezza sull’uso della voce, del corpo e del linguaggio non verbale nella comunicazione in pubblico.
Finalità formative
Al termine della giornata formativa, il discente sarà in grado di:
·tenere un breve intervento in pubblico con maggiore consapevolezza e chiarezza, gestendo la voce e il corpo in modo più efficace; affrontare l’ansia iniziale e mantenere l’attenzione del pubblico nei passaggi principali del discorso.
·conoscere i principi base del public speaking, le fasi per costruire un discorso efficace e le principali tecniche per comunicare in modo chiaro e coinvolgente.
·Applicare gli strumenti fondamentali per preparare un intervento (scaletta, obiettivo, apertura e chiusura efficaci) e mettere in pratica le prime strategie per gestire lo stress e comunicare con sicurezza.
Programma
- Cos'è il public speaking e perché è importante
- I diversi contesti: discorsi, presentazioni, riunioni, conferenze
- Obiettivi personali e professionali nel public speaking
- La gestione delle aspettative del pubblico
- Intelligenza linguistica: Linguaggio depotenziante e potenziante
- Il linguaggio del corpo: postura, gestualità , espressioni facciali
- Come trasmettere sicurezza e credibilitÃ
- Allineare il linguaggio verbale e non verbale
- Il Carisma Vocale
- Costruire un discorso: introduzione, corpo e conclusione
- Modello 4mat
- Modello MICRO
- Creazione del rapporto
- Gestione emotiva
A chi è rivolto
Manager Responsabili di Risorse Umane, Capi reparto, Capi ufficio.
Relatori
Martina Da Ponte
Esperta in psicologia del lavoro e delle organizzazioni ha un master di 2° livello in business coaching e PNL, e un master triennale in Counseling. Opera da tempo quale consulente in aziende sui temi della valorizzazione del capitale umano, della comunicazione, della motivazione individuale e dei team in azienda. Vasta esperienza nelle tecniche outdoor e nelle small tecniques.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
5 maggio 2026 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.