Rating ESG e strategia aziendale: strumenti, normative e vantaggi competitivi

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

| Apertura iscrizioni: 12/01/2026

Codice

CA.CSR.F001.26

Obiettivi

Il corso si propone di:
· Far conoscere le principali piattaforme di rating ESG e i loro ambiti di applicazione.
· Illustrare i criteri e le metriche utilizzate per la valutazione ESG, evidenziandone l’impatto su reputazione, accesso al capitale e competitività.
· Fornire strumenti per integrare i rating ESG nei processi decisionali aziendali e nelle strategie di sostenibilità.
· Trasferire conoscenze sulle normative europee in vigore e in arrivo, come il Regolamento (UE) 2024/3005, la SFDR e la CSRD, e sulle implicazioni per imprese e investitori.
· Favorire la capacità di rispondere efficacemente alle richieste di disclosure ESG da parte di stakeholder interni ed esterni.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Comprendere il ruolo strategico dei rating ESG nel contesto della sostenibilità aziendale e finanziaria.
· Interpretare le implicazioni normative e regolatorie (es. SFDR, CSRD, Regolamento UE 2024/3005) e applicarle in modo operativo.
· Integrare i rating ESG nei processi decisionali aziendali, contribuendo alla gestione del rischio e alla creazione di valore.
· Agire come interlocutori consapevoli e competenti nei confronti di investitori, clienti, autorità e altri stakeholder.
· Utilizzare i rating ESG come leva per migliorare la performance aziendale lungo tutta la catena del valore.

Programma

  1. Introduzione al concetto di ESG:
    Definizione e principi dell'ESG
    La crescente importanza dei criteri ESG nelle aziende e nei mercati globali
    Il ruolo dell’ESG nelle decisioni degli investitori e dei consumatori

  2. Struttura e funzionamento delle piattaforme ESG:
    Criteri di valutazione
    Metodologie utilizzate
    Modalità di accesso e utilizzo delle piattaforme

  3. Le principali piattaforme di Rating ESG:
    MSCI ESG Ratings
    Sustainalytics
    Refinitiv ESG
    CDP (Carbon Disclosure Project)
    Altre piattaforme italiane

4.Obblighi normativi legati ai rating ESG:
Normative europee e internazionali (es. SFDR, CSRD)
Trasparenza e obblighi di reporting ESG
Ruolo delle autorità di vigilanza e delle borse valori

5.Vantaggi per le aziende:
Miglioramento dell'immagine e reputazione aziendale
Accesso a investimenti sostenibili (ESG-linked finance)
Attrazione di nuovi partner e mercati
Mitigazione dei rischi legati alla sostenibilità

6.L'integrazione dell'ESG nella catena del valore:
Analisi della catena del valore in ottica ESG
Come l'ESG influenza le relazioni con fornitori, partner e clienti
Implementare strategie ESG a livello di supply chain

7.Casi pratici e studio di casi aziendali:
Esempi concreti di aziende che hanno adottato il rating ESG
Discussione di successi e criticità

8.Conclusioni e prossimi passi:
Come prepararsi per un futuro sempre più ESG-oriented
Strumenti per monitorare e migliorare le proprie performance ESG

A chi è rivolto

Direzione Aziendale, Responsabili sostenibilità, marketing, comunicazione e commerciali.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

17 e 24 marzo 2026 - orario 9.00/13.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 12/01/2026
Francesco Barro foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter