Codice
CA.ORU.F034.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso mira a fornire ai professionisti HR strumenti pratici e strategie concrete per integrare i principi ESG nelle politiche di gestione del personale, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo e un potente strumento di attrazione e fidelizzazione dei talenti.
Finalità formative
- Integrare ESG e HR fornendo metodologie per rendere la sostenibilità parte integrante della strategia aziendale e delle politiche del personale.
- Sviluppare competenze e talenti: Generazione zeta e Boomer a confronto
- Promuovere parità retributiva, welfare, inclusione, trasparenza e partecipazione dei lavoratori.
Innovare processi e sistemi premianti applicando strumenti operativi, interventi innovativi e incentivi (MBO/PDR) legati a obiettivi ESG misurabili.
Programma
- Introduzione all’ESG in ambito HR
- L’evoluzione del concetto di sostenibilità
- Il ruolo chiave delle risorse umane nella transizione sostenibile
- ESG e competitività: perché la sostenibilità è ormai un requisito imprescindibile.
- Environmental - L’ambiente come leva HR
- Progetti aziendali: riduzione dei consumi energetici, dematerializzazione dei processi, riciclo.
- MBO e PDR green: come collegare obiettivi collettivi (uso carta, consumi elettrici, mobilità sostenibile) ai sistemi premianti.
- Employer branding: perché la Generazione Z cerca aziende con valori ambientali solidi.
- Casi pratici di progetti aziendali a impatto ambientale positivo.
- Social - Persone al centro
- Politiche di work-life balance: smart working, orari flessibili, congedi parentali.
- Inclusione e disabilità: pratiche HR per creare ambienti di lavoro inclusivi.
- Welfare aziendale e benessere organizzativo come fattori di produttività.
- Diversity & Inclusion: eventi, programmi e strumenti per valorizzare le differenze.
- Governance - Trasparenza e responsabilità
- Parità retributiva di genere e nuovi obblighi di rendicontazione.
- La normativa sulla partecipazione dei lavoratori e il ruolo delle rappresentanze.
- Privacy, cybersecurity e gestione responsabile dei dati HR.
- Laboratorio pratico e best practice
- Analisi di casi studio reali di aziende che hanno integrato ESG nelle politiche HR.
- Condivisione e confronto tra partecipanti.
A chi è rivolto
Titolari di azienda, Responsabili del personale, Responsabili e addetti HR
Relatori
Giuseppe Ponzio
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL - ONU di Torino. É abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 e iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
23 aprile 2026 - orario 14.00/18.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.