Codice
CA.ORU.F017.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Comprendere il ruolo strategico del front office
- Sviluppare abilità relazionali e comunicative efficaci
- Gestire in modo professionale l’accoglienza del cliente (fisica e telefonica)
- Affrontare situazioni critiche con assertività e cortesia
- Curare l’immagine personale e dell’azienda
Finalità formative
- Valorizzare il ruolo strategico del front office: formare il personale affinché comprenda l’importanza del proprio ruolo come primo punto di contatto tra l’utente e l’organizzazione.
- Promuovere un'immagine professionale e coerente dell'azienda: garantire che l’accoglienza rispecchi i valori e lo stile dell’organizzazione, contribuendo alla costruzione della sua reputazione.
- Sviluppare competenze relazionali efficaci: potenziare le capacità comunicative e relazionali degli operatori per gestire in modo cortese, professionale e competente ogni tipo di interlocutore.
- Migliorare la gestione delle situazioni complesse: offrire strumenti per affrontare con sicurezza situazioni difficili, utenti critici, reclami o momenti di stress.
- Incrementare la soddisfazione degli utenti/clienti: migliorare l’esperienza degli utenti attraverso un’accoglienza empatica, ordinata, puntuale e orientata alla soluzione.
Programma
Il ruolo dell’addetto al front office
- Chi è il front office: funzioni e responsabilità
- L’importanza del primo impatto
- Essere il “biglietto da visita” dell’organizzazione
L’accoglienza efficace - Le fasi dell’accoglienza (saluto, ascolto, gestione)
- Accoglienza in presenza e telefonica
- Accogliere clienti, fornitori, ospiti: le buone pratiche
Comunicazione e linguaggio professionale - Comunicazione verbale e non verbale
- Il linguaggio della cortesia
- Ascolto attivo e parafrasi
- Gestione dei silenzi e delle emozioni
La gestione delle situazioni difficili - Come gestire reclami e clienti insoddisfatti
- Tecniche di assertività e autocontrollo
- Il linguaggio da evitare
Immagine e professionalità - Cura della presenza e del tono
- Gestione degli spazi di accoglienza
- Il galateo dell’ufficio e del telefono
A chi è rivolto
Front office, Segretaria di direzione, Customer service
Relatori
Fabiana Bonato
Si occupa di formazione, orientamento, placement e consulenza aziendale. Mental Coaching e Mental Training. Soft skills teaching.
Consulenza aziendale strategica per il miglioramento organizzativo e la crescita dell’individuo e dell’impresa. Nell’attività di docenza si occupa in modo particolare di comunicazione e competenze relazionali. Esperta nella creazione di gruppi e riformulazione di gruppi aziendali (team building). Nel tempo ha raggiunto una completezza professionale nelle attività di mental training per aziende e singoli.
Svolge conduzioni mirate di gruppi e individuali per il processo di autovalutazione delle competenze e individuazione degli stili e abilità personali finalizzati agli obiettivi professionali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
12 ore
Incontri
2
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
5 e 12 maggio 2026 - orario 9.00/16.00
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.