Codice
CA.PLT.F002.26
Obiettivi
L’unità didattica si propone di:
· Estendere l’applicazione della disciplina “tempi e metodi” alle attività indirette, di ufficio e in smart-working, superando la tradizionale focalizzazione sul solo ambito produttivo.
· Illustrare le modalità di analisi e misurazione delle attività impiegatizie, con particolare attenzione alla rilevazione dei tempi, dei metodi e della produttività.
· Fornire strumenti per l’efficientamento dei processi d’ufficio, attraverso la standardizzazione e la razionalizzazione delle attività.
· Favorire l’adozione dei principi della Lean Office, per migliorare il flusso delle attività e ridurre gli sprechi nelle aree indirette.
· Promuovere una cultura della misurabilità e del miglioramento continuo, orientata all’analisi dei dati e all’ottimizzazione dei processi amministrativi e di supporto.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno i principi fondamentali della disciplina “tempi e metodi” applicati alle attività indirette e in smart-working e saranno in grado di:
· Analizzare le attività impiegatizie in termini di contenuto, modalità di esecuzione e tempi, al fine di valutarne l’efficienza.
· Applicare tecniche di misurazione e standardizzazione per migliorare l’organizzazione del lavoro d’ufficio.
· Individuare sprechi e inefficienze nei processi amministrativi e proporre interventi di miglioramento secondo i principi lean.
· Implementare logiche di Lean Office in contesti organizzativi diversi, anche in modalità di lavoro agile.
· Progettare soluzioni orientate alla sostenibilità operativa e al miglioramento continuo.
Programma
- Lavoro d’ufficio e lavoro in officina: un paragone ragionato
- La definizione e la standardizzazione dei metodi di lavoro: industrializzare le attività indirette
- La misura del metodo: dare un tempo alle persone
- Le sei fasi della standardizzazione
- I processi indiretti e la raccolta dei dati
- La progettazione del processo, la misura e la riduzione delle perdite
- Cosa fanno le persone? Tecniche per l’identificazione delle attività non a valore aggiunto
A seguire FOLLOW UP che si propone di:
· consentire all’allievo di condividere con il docente e i colleghi le problematiche emerse durante l’applicazione dei concetti appresi nella fase teorica,
· ottenere suggerimenti pratici per una migliore implementazione degli strumenti acquisiti,
· verificare se i risultati ottenuti sono congruenti con una corretta definizione degli standard di metodo e tempo standard da assegnare,
· approfondire le metodologie ritenute più importanti per il proprio livello di implementazione del progetto in azienda.
A chi è rivolto
Responsabili di Area, Capi Ufficio, Imprenditori.
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
12 ore
Incontri
2
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
19 marzo 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00
Follow up di condivisione: 31 marzo 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.