Codice
CA.QUA.F007.26.01
Fa parte del percorso
in collaborazione con

Obiettivi
- La UNI PdR 125:2022 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che vogliono certificarsi in parità di genere e conoscerne in dettaglio i requisiti consente una corretta applicazione e gestione
- Il corso permette di acquisire strumenti pratici per affrontare tutte le fasi del processo di certificazione, dal calcolo degli indicatori alla costruzione del sistema di gestione
- Vengono fornite linee guida operative per elaborare una policy aziendale sulla diversity in linea con gli obiettivi della norma e con i principi ESG
- Partecipare consente di approfondire come integrare la parità di genere nelle pratiche di people management, dalla selezione alla valutazione delle performance, favorendo ambienti di lavoro più inclusivi
- Il percorso offre metodi concreti per analizzare e gestire l’equità salariale, contribuendo a ridurre i divari retributivi e a rafforzare la reputazione dell’organizzazione
Programma
Approfondimento sulla norma UNI PdR 125:2022
- presentazione dei requisiti chiave rispetto alle 4 aree della norma: calcolo indicatori; sviluppo politica; sviluppo piano strategico; sistema di gestione;
- come affrontare il processo di certificazione.
Approccio strategico alla parità di genere
- come redigere una policy sulla diversity;
- come gestire in ottica di parità i vari aspetti del people management;
- come affrontare concretamente il tema dell’equità salariale.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a Responsabili HSE, Responsabili sistemi di gestione, Responsabili sistemi di gestione parità di genere, Responsabili sostenibilità, Consulenti, HR business partners, HR managers, Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.
Relatori
Laura Ligi
Social Governance & Supply Chain Senior Specialist - SGS Italia S.p.A.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
200,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
250,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
13 maggio 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.