Aperifocus "Dai valori agli impatti: buone pratiche di inclusione della diversità, parità di genere e sostenibilità sociale nella pubblica amministrazione"
Female Skills: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali.
Codice progetto: 399-0001-1522-2022


Descrizione
Aperifocus - Incontri dedicati a buone pratiche e impatti positivi
Attraverso la testimonianza diretta di organizzazioni pubbliche e private del territorio, l'incontro propone di approfondire gli impatti positivi creati dalle buone pratiche di inclusione della diversità, parità di genere, sostenibilità sociale. Oltre alla condivisione dei valori etici, stimolo iniziale e scelta di campo, l’inclusione delle diversità è uno straordinario strumento di sviluppo, capace di generare innovazione nelle persone, nelle organizzazioni e nella comunità, sul piano economico e sociale.
Programma
Saluti e presentazione del progetto Female Skills
A cura di UNIS&F
Il ruolo della consigliera di parità e le linee guida per il contrasto delle molestie e della violenza negli ambienti di lavoro
Tiziana Botteon, Consigliera di Parità della Provincia di Treviso
Quando la ricerca dialoga con l’Impresa: progettualità e proposte per promuovere la parità di genere nelle organizzazioni: le esperienze dell’Università di Padova
Monica Fedeli, Prorettrice dell’Università degli studi di Padova
Tavola rotonda
Modera Marina Spiazzi, coordinatrice parità di genere CVE
- Il tavolo della medicina di genere e il CUG nell’azienda sanitaria | M. Domenica Pedone, Direttrice dello SPISAL- ULSS 2 Marca Trevigiana
- Inclusività nella scuola: esperienze e progetti | Francesca Pastro, Referente Inclusione ufficio scolastico Provinciale
- L’impegno dei comuni nella parità di genere e nell’inclusività | Paola Roma, Presidente Associazione dei comuni della Marca Trevigiana
- Il nostro impegno per il benessere dei dipendenti nell’ottica della sostenibilità sociale e delle certificazioni | Antonella De Giusti - Componente CDA Piave Servizi
Segue aperitivo
Calendario attività
21 novembre 2024 | orario 17.00/19.00 | UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 Treviso
Destinatari
La partecipazione è gratuita, aperta alle persone residenti in Veneto.

-
Referente area:
-
telefono
-
email