Laboratorio Formativo "PAR.O.LE - Parità oltre le differenze"
Female Skills: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali.
Codice progetto: 399-0001-1522-2022


Descrizione
Il percorso, della durata di 12 ore, è progettato con l'obiettivo di sensibilizzare e formare sia sull'uso del linguaggio inclusivo che sull'utilizzo consapevole di parole rispettose e cooperative.
La forma sarà quella del laboratorio, dove accanto all'introduzione teorica, i partecipanti faranno esperienza di alcune tecniche legate alla metodologia del teatro per l'impresa. La pratica artistica fornirà gli strumenti di elaborazione dei temi proposti in un clima di leggerezza e condivisione.
Obiettivi
Attraverso questo laboratorio formativo i/le partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza linguistico/comunicativa in ambito interpersonale: comprenderanno come il linguaggio possa influenzare le dinamiche di inclusione ed esclusione, miglioreranno le proprie capacità di comunicazione, l'efficacia e la sensibilità nelle interazioni professionali.
Verrà inoltre promossa una cultura organizzativa basata sul rispetto e sull'inclusività, al fine di contribuire concretamente alla creazione di un ambiente di lavoro rispettoso e accogliente per tutti.
Programma
Introduzione alla psicologia del linguaggio
- definizione e principi fondamentali: cenni di psicologia del linguaggio e pragmatica linguistica
- role play e lavoro in gruppo
Gestione delle emozioni e tecniche di rilassamento
Training teatrale: condividere obiettivi comuni e risolvere problemi con creatività
Comunicazione efficace
Barriere e stereotipi
- Identificazione di stereotipi e bias
- La narrazione del femminile
Tecniche di rilassamento
- Training teatrale: condividere obiettivi comuni e risolvere problemi con creatività
- Barriere e Stereotipi: identificazione di stereotipi e bias e la narrazione del femminile
Politiche e pratiche organizzative
- La ricerca di un linguaggio inclusivo: analisi delle diverse strategie adottate
- Come integrare il linguaggio inclusivo nelle policy aziendali: esempi di best practices ed esercitazioni pratiche
- Focus group
Docente
Giulia Cailotto, Formatrice specializzata in teatro d'impresa e scienze della comunicazione e del linguaggio.
Calendario attività
Venerdì 6 dicembre 2024 | orario 9.00/13.00 | c/o UNIS&F (Piazza delle Istituzioni, 12 Treviso)
Giovedì 12 dicembre 2024 | orario 14.00/18.00 | online
Martedì 17 dicembre 2024 | orario 14.00/18.00 | c/o UNIS&F (Piazza delle Istituzioni, 12 Treviso)
Destinatari
L'intervento è destinato a persone residenti nella regione Veneto, occupate, anche libere professioniste e dipendenti di Pubblica Amministrazione.
Per accedere al corso è prevista una selezione obbligatoria.
ISCRIZIONI CHIUSE.

-
Referente area:
-
telefono
-
email