Webinar gratuito "Diversity Management - Pubblica Amministrazione"
Female Skills: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali.
Codice progetto: 399-0001-1522-2022


Descrizione
Il webinar fornirà spunti di riflessione per promuovere innovazione e buone prassi nella Pubblica Amministrazione allo scopo di favorire ambienti di lavoro liberi da discriminazioni, violenza e molestie. Particolare attenzione sarà data a due testimonianze dei comuni che attualmente stanno applicando in via sperimentale e volontaria la prassi Uni/Pdr 125:2022. Uno spazio sarà poi dedicato al ruolo di verifica del Comitato Unico di Garanzia (Cug) con proposte per il rafforzamento e il funzionamento di questo importante organo interno che sul punto funge da comitato guida.
Mercoledì 2 ottobre 2024 dalle 10:00 alle 12:00 | online
Obiettivi
Obiettivo del webinar è favorire un cambiamento culturale mettendo al centro il rispetto di lavoratrici e lavoratori per una migliore performance individuale e collettiva e per fronteggiare, ancora prima del ristoro dei danni, con misure efficaci, rapide e dissuasive, le condotte inaccettabili e antigiuridiche lesive dei diritti fondamentali. Partendo da questa prospettiva, il webinar si propone di promuovere e stimolare la consapevolezza che solo attraverso il lavoro dignitoso, il rispetto della persona e dei diritti fondamentali nel lavoro è possibile favorire organizzazioni libere da discriminazioni, violenza e molestie.
Programma
Ore 10:00: apertura lavori, saluti e presentazione progetto Female Skills
A cura di UNIS&F
Ore 10:15: saluti istituzionali e intervento introduttivo
Tiziana Botteon, Consigliera di parità della Provincia di Treviso
Ore 10:30: l'applicazione sperimentale del modello della prassi Uni/Pdr 125:2022 nella PA
- Aspetti innovativi e punti di forza per il miglioramento
Giorgia Zanin, Consulente in certificazione della parità di genere e Borsa di animazione territoriale del progetto - Testimonianze
*Daniela Marchetti*, Presidente Cug Comune di Castelfranco Veneto e Michela Fuser, Presidente Cug Comune di Conegliano
Ore 11:30: il ruolo centrale del comitato unico di garanzia (Cug) nella PA: compito di verifica e proposte di innovazione
Gianna Favretto, Collaboratrice della Consigliera di parità ed esperta in piani di azioni positive e obiettivi di pari opportunità ed equilibrio di genere nella PA
Ore 11:45: domande dei partecipanti
Ore 12:00: chiusura lavori
Destinatari
Responsabili del personale, i Cug e le amministratrici e gli amministratori interessati delle Pubbliche Amministrazioni.
ISCRIZIONI CHIUSE.

-
Referente area:
-
telefono
-
email