Codice
CA.QUA.F002.26
Obiettivi
L’unità didattica si propone di:
· Definire il concetto di discriminazione nei luoghi di lavoro, distinguendo tra le diverse tipologie: diretta, indiretta, istituzionale, multipla e algoritmica.
· Illustrare le forme di molestie e violenze lavorative, tra cui molestie sessuali, mobbing, bossing, straining e stalking occupazionale, attraverso l’analisi di casi concreti.
· Far conoscere l’evoluzione normativa in materia di pari opportunità e tutela contro le discriminazioni, con riferimento al Codice delle Pari Opportunità, alla legge “Gribaudo” e alla Convenzione OIL.
· Trasferire informazioni sui principali organi istituzionali preposti alla tutela dei diritti nei luoghi di lavoro, come il CUG, la Consigliera di Fiducia, l’Ispettorato del lavoro e il Consigliere di parità.
· Favorire la consapevolezza e la conoscenza degli strumenti giuridici e organizzativi disponibili per contrastare efficacemente fenomeni discriminatori e molestie.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno le diverse forme di discriminazione e molestie nei luoghi di lavoro, e ne riconosceranno le manifestazioni. Saranno dunque in grado di:
· Individuare situazioni di rischio o violazione dei diritti, distinguendo tra comportamenti leciti e illeciti in ambito lavorativo.
· Applicare le normative vigenti e gli strumenti di tutela disponibili per intervenire in modo efficace in caso di discriminazione o molestia.
· Utilizzare le risorse istituzionali e organizzative per la protezione dei diritti, attivando i canali di supporto e segnalazione.
· Utilizzare le proprie competenze relazionali e organizzative per promuovere ambienti di lavoro inclusivi, rispettosi e sicuri.
· Gestire e prevenire le problematiche legate alle discriminazioni, contribuendo alla diffusione di una cultura aziendale fondata sull’uguaglianza e sul rispetto.
Programma
Che cosa si intende per discriminazione?
- Le varie tipologie di discriminazione: diretta, indiretta, istituzionali, multiple, algoritmiche;
- Le molestie sul posto di lavoro, ivi comprese quelle sessuali, il mobbing, il bossing, lo straining e il c.d. stalking occupazionale. Casi concreti.
Evoluzione della tutela:
- La tutela prevista dal Codice delle Pari Opportunità;
- Le novità introdotte in materia dalla legge “Gribaudo”;
- La tutela dopo la ratifica della Convenzione OIL.;
Gli organi di tutela:
- Il CUG;
- La Consigliera di Fiducia;
- Il ruolo dell’Ispettorato del lavoro;
- La Consigliera o il Consigliere di parità
Strumenti di tutela.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a Responsabili HSE, Responsabili sistemi di gestione, Responsabili sistemi di gestione parità di genere, Responsabili sostenibilità, Consulenti, HR business partner, HR manager, Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Costo a persona
200,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
250,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4 novembre 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.