Focus sulle prove di uscita nelle cessioni intracomunitarie

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.FLE.F006.26

Edizione Successiva

18/11/2026

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di illustrare gli adempimenti suggeriti per provare l’avvenuto trasferimento all’estero di merci oggetto di cessioni intracomunitarie, e si prefigge lo scopo di illustrare alcune procedure di gestione della documentazione amministrativa, contrattuale e di logistica, e può interessare profili aziendali non strettamente amministrativi.

Riferimenti normativi

DPR 633/1972

Programma

Concetti generali

  • Il concetto di cessione intracomunitaria
  • Le frodi connesse agli scambi intracomunitari
  • Le misure di contrasto alle frodi connesse agli scambi intracomunitari
  • Controllo del sistema VIES
  • Il sistema Intrastat
  • Le modalità di controllo e le conseguenze sanzionatorie

Aspetti contrattuali della cessione intracomunitaria

  • Il contratto stipulato verbalmente e tramite corrispondenza (elettronica)
  • Individuazione del soggetto che cura il trasporto
  • Rilevanza dei termini Incoterms
  • Il contratto di trasporto internazionale (CMR)
  • Problematiche delle cessioni a catena

Le prove di uscita della merce

  • Prove previste dal Regolamento UE 282/2011 (cessioni DAP con vettore)
  • Prove per le cessioni EXW/FCA con vettore
    documenti di prova della consegna della merce al trasportatore
    individuazione del committente del trasporto, di subvezioni e di eventuali operazioni a catena
    documenti di prova di ricezione della merce da parte del cliente
  • CMR firmata
  • POD
  • dichiarazione di arrivo
  • Prove per le cessioni con mezzi propri di cedente o cessionario
  • Archiviazione dei documenti, cartacei ed elettronici
  • Prospettive di riforma (2030)

A chi è rivolto

Responsabili amministrativi/fiscali e loro assistenti, addetti contabilità

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Roberto Curcu
Dottore commercialista già funzionario dell'Agenzia delle Entrate, svolge attività di docente per prestigiosi committenti quali Seac, Euroconference, per diverse Associazioni Industriali del Nord Italia e, per alcuni Ordini di Dottori Commercialisti. E' operativo inoltre nell’attività pubblicistica con la pubblicazioni di articoli e manuali in campo IVA.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
280,00 Euro + IVA

Agevolazioni per le iscrizioni al percorso completo:

  • la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

23 febbraio 2026 - orario 9.00/12.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche...

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter