Gestione del personale in ottica parità di genere e strumenti di welfare aziendale

5° modulo del Master Executive parità di genere UNI/PDR 125:2022

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QUA.F007.26.05

in collaborazione con

loghi dei partner

Obiettivi

  • Il corso offre strumenti pratici e aggiornati per implementare politiche di gestione del personale realmente inclusive e orientate alla parità di genere
  • Fornisce competenze essenziali per utilizzare efficacemente gli strumenti di welfare aziendale a supporto della conciliazione tra vita privata e lavoro
  • Approfondisce con esempi concreti e best practice modalità di gestione flessibile, congedi e programmi di engagement per genitori e caregiver
  • Aiuta a integrare le politiche di parità nelle relazioni sindacali, favorendo il coinvolgimento e la trasparenza nell’organizzazione
  • È rivolto a HR, manager, consulenti e professionisti che vogliono guidare il cambiamento culturale e organizzativo verso un modello più equo e sostenibile

Finalità formative

  • Fornire competenze per implementare pratiche di gestione del personale che favoriscano la parità di genere e l’equilibrio vita-lavoro
    Illustrare strumenti di welfare aziendale efficaci per supportare lavoratori e lavoratrici, come smart working, part time reversibile e flessibilità oraria
  • Approfondire l’uso di congedi aggiuntivi e politiche di pagamento del congedo parentale che promuovano una reale condivisione delle responsabilità familiari
  • Presentare iniziative di welfare concrete quali asili nido, rimborsi baby sitter, banca ore solidale e programmi di reinserimento post congedo parentale
  • Sviluppare capacità di gestione delle relazioni sindacali nell’adozione di politiche di parità di genere, inclusa l’informativa annuale obbligatoria
  • Promuovere un ambiente lavorativo inclusivo che valorizzi le diversità e favorisca il benessere organizzativo

Programma

Gestione del personale in ottica parità di genere e strumenti di welfare aziendale

  • Smart working.
  • Part time (reversibile).
  • Flessibilità in entrata e in uscita.
  • Congedi aggiuntivi legati ai figli (per malattie, visite, vaccinazioni e altre esigenze) e ai genitori anziani.
  • Pagamento % maggiore per congedo parentale (eventualmente condizionato alla fruizione, da parte dell’altro genitore, di x mesi di congedo parentale).
  • Strumenti di welfare:
    • asilo nido aziendale o inter-aziendale
    • rimborso spese baby sitter
  • Banca ore solidale.
  • Possibilità di assentarsi per brevi periodi per colloqui con professori da remoto, durante l’orario di lavoro.
  • Formazione al rientro dai congedi di maternità / paternità (Welcome Back Mom/Dad): iniziative dedicate alle neomamme (ed eventualmente ai neopapà) per accompagnarle nel momento in cui rientrano al lavoro, supportarle nel ricostruire l’equilibrio tra vita privata a e professionale e contribuire a valorizzare le competenze acquisite durante la maternità attraverso incontri individuali o di gruppo condotti da una professionista.
  • Programmi di engagement, su base volontaria, durante il congedo di maternità.
  • Esempi di contratti aziendali.

Aspetti attinenti alle relazioni sindacali

  • possibile condivisione nell’adozione degli strumenti di cui sopra;
  • informativa annuale sulla parità di genere.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a Responsabili HSE, Responsabili sistemi di gestione, Responsabili sistemi di gestione parità di genere, Responsabili sostenibilità, Consulenti, HR business partners, HR managers, Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Caterina Baldi Guarinoni
Consulente in ambito giuslavoristico e sindacale.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

200,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
250,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

10 giugno 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter