Codice
CA.ORU.F035.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso è progettato per fornire una comprensione approfondita e pratica della gestione delle trasferte aziendali, sia in Italia che all’estero, alla luce della normativa nazionale ed europea, nonché del CCNL applicato in Azienda.
Finalità formative
- analizzare le disposizioni normative e le procedure operative per le trasferte
- esaminare gli aspetti contrattuali, previdenziali e fiscali dei rimborsi spese e delle indennità forfettarie
- approfondire la gestione dei trasfertisti e la loro regolamentazione
- apprendere la normativa sul distacco transnazionale nell’ambito dell’UE
Programma
- La gestione delle trasferte in Italia e all’estero
- nozione di trasferta: definizione e regolamentazione
- tempo di viaggio: come gestirlo nel libro unico del lavoro
- indennità forfetaria, rimborso analitico e rimborso misto: differenze, vantaggi e condizioni sfavorevoli
- disciplina contributiva e fiscale e libro unico del lavoro
- trattamento ai fini dell’IVA e imposte sul reddito d’impresa: norme relative a prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti e bevande
- documentazione fiscalmente rilevante: requisiti di forma, tracciabilità e gestione documentale
- casi Aziendali: esempi pratici di compilazione dei prospetti paga e analisi dei principali CCNL
- Il Distacco Transnazionale in ambito UE
- normativa di Riferimento: Direttive 1996/71/CE, 2014/67/UE e 2018/957/UE
- recepimento negli Stati Membri: come viene implementata la normativa nei vari paesi UE
- impatto sulla Gestione del Personale in trasferta: conseguenze per le aziende italiane ed europee
- attuazione in Italia: norme specifiche per i distacchi da aziende UE (D. Lgs. n. 136/2016)
- casi Aziendali: analisi di situazioni reali e soluzioni pratiche
- Le indennità e rimborsi per i trasfertisti
- definizione di trasfertista: caratteristiche e regolamentazione
- regime contributivo e fiscale: indennità trasfertista, rimborsi e diarie
- esemplificazioni pratiche: case study e esempi concreti
A chi è rivolto
Il corso è destinato agli Addetti e ai Responsabili del personale, senza che sia necessaria una conoscenza specialistica in materia. É rivolto anche ai Responsabili Amministrativi e agli Imprenditori che intendano conoscere la normativa previdenziale e fiscale prevista dal nostro ordinamento per i rimborsi spese in occasione di trasferte in Italia e all’estero, nonchè la gestione dei distacchi in ambito UE.
Relatori
Giuseppe Ponzio
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL - ONU di Torino. É abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 e iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 maggio 2026 - orario 14.00/18.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.