Codice
CA.ORU.F003.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso si propone di:
· Far comprendere le principali sfide legate alla gestione del tempo nel contesto aziendale moderno.
· Sviluppare consapevolezza sui propri stili organizzativi e comportamenti ricorrenti.
· Far individuare sprechi di tempo e automatismi disfunzionali.
· Fornire strumenti e strategie operative per migliorare la produttività personale.
· Allenare la capacità di pianificazione, definizione delle priorità e gestione dell’energia.
· Favorire una riflessione sul rapporto tra tempo, benessere e senso di controllo.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Analizzare in modo consapevole l’utilizzo del proprio tempo lavorativo, distinguendo attività a valore aggiunto da fonti di dispersione.
· Gestire priorità e urgenze attraverso strumenti e metodologie operative.
· Tutelare il proprio tempo produttivo, gestendo interruzioni, richieste improvvise e distrazioni.
· Condividere approcci e soluzioni organizzative con i colleghi, promuovendo buone pratiche adattabili.
· Progettare un piano di miglioramento personale sostenibile, orientato all’ottimizzazione della gestione del tempo.
· Applicare strategie di time management per aumentare l’efficacia operativa senza compromettere l’equilibrio personale.
Programma
-
Time Management oggi: sfide e contesto
· Sovraccarico informativo e digitale.
· Multitasking e interruzioni continue.
· Il dilemma "urgenze vs. importanza".
· Tempo vs. energia: due risorse diverse ma complementari.
· Le perdite di tempo invisibili: riunioni inefficaci, mancanza di delega, perfezionismo. -
Consapevolezza del proprio stile
· Tipologie di gestori del tempo: impulsivo, analitico, perfezionista, procrastinatore, ecc.
· Autovalutazione: test sugli stili di time management.
· Impatto degli stili personali sull’efficacia individuale e di team. -
Strumenti e metodi per gestire il tempo
· Matrice di Eisenhower: urgenza vs. importanza.
· Metodo delle 4D: Do, Defer, Delegate, Delete.
· Tecnica del Pomodoro e Time Blocking.
· Legge di Parkinson, Legge di Pareto (80/20).
· To-Do list efficaci: come strutturarle davvero bene. -
Priorità e obiettivi chiari
· Definizione di obiettivi SMART.
· Metodologia OKR (Objectives and Key Results).
· Allenarsi a dire no: il potere della selezione. -
Gestione delle interruzioni e protezione del tempo produttivo
· Le fonti più comuni di interruzione sul lavoro.
· Tempo "protetto" e tempo "reattivo": differenze e gestione.
· Strategie per proteggere i momenti ad alta concentrazione.
· Tecniche di comunicazione per difendere il proprio tempo (es. "buffer zone", "email batching").
· Regole di team per migliorare il rispetto del tempo altrui.
A chi è rivolto
Formatori, Istruttori, Team Leader, Mentor, HR Training Specialist
Relatori
Giorgia Rotondo
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
19 marzo 2026 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.