Codice
CA.ORU.F019.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Tradurre concetti tecnici in linguaggio comprensibile e autorevole
- Migliorare la comunicazione con colleghi, capi, clienti e fornitori.
- Ridurre incomprensioni, tensioni e conflitti.
- Sviluppare consapevolezza comunicativa e intelligenza relazionale.
- Allenare ascolto, chiarezza, sintesi e assertività
Finalità formative
- Aumentare le vendite
- Miglioramento della qualità del prodotto / servizio
- Migliorare l’immagine aziendale
Programma
Modulo 1 - Dalla competenza tecnica alla competenza relazionale
- Il paradosso del tecnico: tanta competenza, poca comunicazione?
- Le basi della comunicazione efficace: canali, codici, filtri e interpretazioni.
- Comunicazione verticale e ·orizzontale: come cambia il linguaggio con colleghi, capi, clienti.
- Barriere tipiche del comunicatore tecnico: precisione, rigidità, ansia da prestazione, linguaggio troppo specialistico.
- Esercizi di autovalutazione dello stile comunicativo.
Modulo 2 - Parlare chiaro, restando competenti
- Dalla complessità alla chiarezza: tecniche di traduzione del linguaggio tecnico.
- Come costruire messaggi chiari, sintetici e orientati al risultato.
- Strutturare spiegazioni tecniche efficaci (metodo “perché–come–quindi”).
- Gestire domande e incomprensioni con pazienza e ascolto attivo.
- Laboratorio pratico: trasformare un contenuto tecnico in un messaggio per un non tecnico.
Modulo 3 - Gestione delle tensioni
Contenuti:
- Ascolto empatico e feedback costruttivo.
- Gestione delle tensioni e dei conflitti interfunzionali.
- Esercizi di role playing: quando il tecnico si scontra con il commerciale / il capo / il cliente.
A chi è rivolto
Ricerca e Sviluppo, Responsabile di produzione, Addetto alla produzione, Personale tecnico, Progettisti, Ingegneri, Manutentori, Capi reparto, IT
Relatori
Margherita Martani Farinotti
E' psicologa iscritta all’albo, ha tre lauree col massimo dei voti in Economia e Commercio, Scienze della comunicazione, Psicobiologia e Neuroscienze cognitive. Esperta di neuro scienze e neuro marketing è consulente sui temi delle negoziazioni, del teambuilding, della comunicazione nei teams e del comportamento lavorativo e coaching, per le principali Associazioni di categoria italiane oltre che per diverse entità pubbliche e private sul benessere della persona.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
6 ore
Incontri
1
Costo a persona
240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
320,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 maggio 2026 - orario 10.00/17.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.