Informazioni sul trattamento dei dati personali progetti Regione Veneto - atto di adesione
Informativa sul trattamento dei dati personali delle persone fisiche
In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”.
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
Il Titolare del trattamento è la Regione del Veneto / Giunta Regionale, con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia.
Il Delegato al trattamento dei dati che La riguardano, ai sensi della DGR n. 596 del 08.05.2018 pubblicata sul BUR n. 44 del 11.05.2018, è il Direttore della della Direzione Lavoro, con sede in Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23, - 30121 Venezia, e-mail: lavoro@regione.veneto.it , PEC: lavoro@pec.regione.veneto.it.
Il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer designato dal Titolare del trattamento ha sede a Palazzo Sceriman, Cannaregio, 168, 30121 – Venezia. La casella mail, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è: dpo@regione.veneto.it; PEC: dpo@pec.regione.veneto.it.
Per gli applicativi informatici regionali, dedicati, e il relativo supporto tecnico, si individua quale struttura competente la Direzione ITC e Agenda Digitale, email ictagendadigitale@regione.veneto.it PEC: ictagendadigitale@pec.regione.veneto.it
Ai sensi dell’articolo 28 del (General Data Protection Regulation – GDPR), il Responsabile del trattamento è la Società/Associazione/Ente/Agenzia Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone S.c. a r.l(1) “che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento”, mettendo in atto misure tecniche ed organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento 2016/676/UE - GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’Interessato (colui al quale i dati personali si riferiscono).
Il Responsabile del trattamento, previa autorizzazione della Regione del Veneto, può ricorrere, per l’esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare del trattamento, ai Partner Operativi del progetto approvato dall’Amministrazione regionale, quali Responsabili del trattamento dei dati personali (sub- responsabili), ai sensi dell’art. 28, par. 2 e par. 4, del Regolamento 2016/676/UE – GDPR.
Il “punto di contatto” del Responsabile del trattamento o il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer, ove designato, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è politicheattive@unisef.it (2).
I dati personali sono trattati per l’espletamento dell’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o D.G.R. / D.D.R. di riferimento n.351 del 23/05/2025(3), per le connesse finalità amministrative di comunicazione in adempimento dell’art. 49 RDC e contabili, nonché per assicurare lo svolgimento da parte dell’Amministrazione regionale delle funzioni di monitoraggio, valutazione, sorveglianza e controllo delle attività approvate e finanziate dalla stessa, mediante l’inserimento dei dati personali dei destinatari e degli operatori coinvolti nelle predette attività negli applicativi informatici regionali dedicati. Tramite i suddetti applicati saranno inoltrati ai destinatari e agli operatori coinvolti nell’attività approvata e finanziata messaggi automatici di posta elettronica contenenti promemoria delle lezioni e questionari di gradimento. La base giuridica del trattamento (ai sensi degli articoli 6 e/o 9 del Regolamento 2016/679/UE) è rappresentata dal Regolamento UE 2021/1060 e dalla normativa nazionale ed europea di settore in materia di contributi pubblici
I dati personali potranno essere trattati dall’Amministrazione regionale anche per informare di iniziative analoghe dell’Amministrazione medesima. I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici, in conformità all’art. 89 del Regolamento 2016/679/UE – GDPR.
I dati personali, trattati da persone autorizzate, non saranno comunicati né diffusi, salvi i casi previsti dalla normativa vigente. La gestione dei dati è informatizzata e manuale.
Il periodo di conservazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato in base alla vigente normativa nazionale ed europea di settore e, in ogni caso, non supera il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui i dati sono raccolti e successivamente trattati.
Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento.
Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 – ROMA, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente.
Il conferimento dei dati è necessario per la Sua partecipazione all’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o DGR/DDR già citata/o, nonché per l’adempimento di obblighi di legge a cui è soggetto il Responsabile del trattamento, previsti da normative regionali, nazionali ed europee per l’accesso ai finanziamenti pubblici in materia di fondi pubblici (Regolamento UE 2021/1060). Il mancato conferimento dei dati personali non consentirà la partecipazione all’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o DGR/DDR di cui sopra.