Codice
CA.QSA.F261.25
Obiettivi
Formare gli Addetti di Primo Soccorso di nuova nomina sulle conoscenze teoriche e abilità di intervento pratiche rispetto alle situazioni di emergenza sanitaria più comuni in azienda.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Programma
- Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; - Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza
c) ipotermia e ipertermia; - Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
 - Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso - Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno; - Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico
e) reazioni allergiche
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta 
MODULO B (4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia
 - Lussazioni, fratture e complicanze
 - Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
 - Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro - Lesioni da freddo e da calore
 - Lesioni da corrente elettrica
 - Lesioni da agenti chimici
 - Intossicazioni
 - Ferite lacero contuse
 - Emorragie esterne
 
MODULO C (4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
 - principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
 - principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
 - principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
 - principali tecniche di tamponamento emorragico
 - principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
 - principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
 
A chi è rivolto
Addetti al primo soccorso in azienda del gruppo B/C (in base alla classificazione definita dal D.M. 388/2003).
Per la partecipazione al corso è prevista una buona conoscenza della lingua italiana.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
12 ore
Incontri
2
Costo a persona
190,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
280,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
14 ottobre - orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
21 ottobre 2025 - orario 8.30/12.30
          - 
              
Referente area:
Matteo Scomparin
 - 
              
              
                
telefono
 - 
                            
                
email
 
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.