Corso per Addetti che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (nuovo Accordo Stato Regioni 2025)

Altra sede | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F186.25

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  • Illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
  • Illustrare le misure di prevenzione e protezione;
  • Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi presenti  negli ambienti confinati (DPI, respiratori, rilevatori di gas...).

Riferimenti normativi

D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

Programma

Modulo Giuridico-Tecnico (4 ore)
-    La normativa di riferimento;
-    Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità;
-    Analisi degli eventi infortunistici;
-    Individuazione dei fattori di rischio;
-    I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici
-    pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute
-    dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.;
-    Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici;
-    Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a
-    titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
   •    procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato;
   •    dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti;
   •    monitoraggio dell’atmosfera;
   •    sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico;
   •    macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.);
   •    "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria;
   •    sorveglianza sanitaria.

Parte Pratica (8 ore) 
-    Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici,
recupero infortunato);
-    Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
   •    Dispositivi di protezione individuali.
   •    Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
   •    Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività;
-    Sistemi di segnalazione e comunicazione.

A chi è rivolto

Addetti che operano in ambienti classificabili come "confinati" o sospetti di inquinamento.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Sekure - Via Borgo Padova, 95 Camposampiero (PD)

Durata

12 ore

Incontri

2

Costo a persona

345,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

11 giugno 2025 - orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
12 giugno 2025 - orario 13.30/17.30

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter