Codice
CA.AMB.F003.25
Obiettivi
Il corso si propone di fornire le informazioni di base e una panoramica sintetica, ma completa, sulle corrette modalità di gestione dei rifiuti prodotti quotidianamente dalle aziende nel corso delle proprie attività .
Il corso si compone di due sessioni:
Nella prima sessione verrà fornito un inquadramento di base normativo, gestionale e pratico circa la gestione dei rifiuti aziendali; pur trattandosi di argomenti molto vasti, si cercherà di focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti, legando le nozioni fornite a casi pratici e di riscontro nel lavoro effettivamente svolto dai partecipanti.
La seconda sessione sarà invece incentrata sulle novità legate all’entrata in vigore del RENTRI: obiettivo è quello di comprendere quali sono gli obblighi e le responsabilità per il cambiamento nella gestione dei rifiuti in azienda e fornire le competenze operative necessarie e adempiere ai nuovi obblighi previsti dalla normativa in materia di tracciabilità dei rifiuti.
Programma
La gestione dei rifiuti in azienda: aspetti amministrativi e operativi
– Breve inquadramento normativo (accenni sulla genesi delle norme sui rifiuti, cos’è la parte IV del D.Lgs. 152/06, definizioni e nozioni fondamentali)
– Classificazione dei rifiuti (speciali/urbani, pericolosi/non pericolosi, codice EER). Cosa sono e cosa servono le analisi sui rifiuti.
– Figure chiave: produttore, trasportatore, destinatario ed intermediario.
– Obblighi amministrativi in capo al produttore di rifiuti: registrazioni, tracciabilità e oneri del produttore nell’'ambito della filiera gestionale.
– Gestione operativa: raccolta, identificazione, deposito temporaneo.
– Il sistema sanzionatorio
– Esempi pratici.
Spazio per domande e confronto.
Il RENTRI: adempimenti, tempistiche e modalità operative
– Inquadramento normativo in materia di R.E.N.T.R.I.
– Individuazione dei soggetti obbligati e relative tempistiche di operatività .
– Modalità d’iscrizione.
– La tenuta del registro cronologico di carico e scarico digitale e le informazioni richieste.
– Trasmissione dei dati presenti nel registro
– La struttura del formulario digitale e le informazioni richieste.
– Il sistema sanzionatorio
– Esempi pratici con utilizzo sistema Demo
Spazio per domande e confronto .
A chi è rivolto
I destinatari sono prevalentemente tutte quelle figure, interne alle aziende, che si occupano della gestione rifiuti (amministrativi, responsabile e addetti sicurezza, qualità e ambiente, incaricati alla tenuta registri carico-scarico, responsabili di reparto/produzione, etc.);
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4 marzo 2025 - orario 9.00/18.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.