Codice
CA.QSA.F309.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è in fase di sostituzione da parte del Regolamento Macchine (UE) 2023/1230. La nuova normativa apporterà una serie di novità sia dal punto di vista tecnico, con la definizione di nuovi concetti in materia di sicurezza, sia procedurale, con l’introduzione di nuove figure nelle fasi di commercializzazione e distribuzione delle macchine e nuove modalità di messa in atto della valutazione della conformità , sia documentale, con nuovi criteri e contenuti di redazione. Dunque appare opportuno esaminare nel dettaglio tali aspetti, al fine di affrontare in maniera puntuale e mirata il problema legato alla tutela dei lavoratori dai rischi legati all’impiego delle macchine.
Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli, uno di 8 ore e due di 4, per un totale di 16 ore di formazione.Â
Coloro che fossero interessati ad uno o più moduli, ma non all’intero percorso formativo, hanno comunque la possibilità di parteciparvi, previa iscrizione ai singoli moduli.
Programma
a) MODULO 1 - Dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE al Regolamento Macchine (UE) 2023/1230: principali novita’ tecniche, documentali e proceduraliÂ
Il manuale rappresenta il principale documento destinato agli operatori di macchine, pertanto risulta fondamentale conoscerne i contenuti minimi previsti dalla normativa, le modalità di redazione e fornitura, la lingua di stesura e le caratteristiche morfologiche, lessicali e sintattiche del testo.
Obiettivi:
-   Inquadrare a livello normativo il contesto e gli obiettivi per i quali è stato redatto il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230
-   Analizzare le principali novità tecniche, documentali e procedurali introdotte dal Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE
-Â Â Â Accertare la tempistica di entrata in vigore e di applicazione effettiva
Â
Che cosa avrai imparato al termine del corso:
-Â Â Â Quali sono gli aspetti tecnici innovativi del RegolamentoÂ
-   Quali sono le novità relative alla valutazione della conformità delle macchine
-   Quali sono le novità in merito alla redazione della documentazione tecnica a corredo delle macchine
-Â Â Â Quali sono le nuove figure introdotte in riferimento al processo di fabbricazione, commercializzazione e utilizzo delle macchine
Contenuti:
-   Novità tecniche introdotte dal Regolamento (es. Modifica sostanziale, Codice Sorgente, ecc.)
-   Novità procedurali (es. possibilità di analisi preventiva del singolo esemplare di macchina da parte di un Organismo Notificato in sede di ispezione preventiva)
-   Novità documentali (redazione Dichiarazione di Conformità CE)
-Â Â Â Ulteriori figure introdotte (es. Operatore Economico, Importatore, Distributore)
b) MODULO 2 - Il manuale d’uso e manutenzione ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE: contenuti, procedure e lingua di redazione
Obiettivi:
-   Analizzare la documentazione componente il manuale d’uso e manutenzione, la lingua di redazione e i destinatari
-   Stabilire la tempistica e le modalità di fornitura
-   Definire le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche, nonché le tipologie e dimensioni dei caratteri del testo di redazione del manuale
Che cosa avrai imparato al termine del corso:
-Â Â Â Come si redige un manuale
-Â Â Â Cosa occorre riportare nel testo di un manuale
-Â Â Â In quale lingua si redige un manuale
-Â Â Â Come si costruisce un testo di un manuale
-   A chi è destinato un manuale
Contenuti:
-Â Â Â Contenuti di un manuale
-Â Â Â Struttura di un manuale
-Â Â Â Destinatari di un manuale
-Â Â Â Tempistica di consegna di un manuale
c) MODULO 3 - Il fascicolo tecnico ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE: contenuti, procedure di redazione e di gestione
Obiettivi:
-Â Â Â Analizzare la documentazione componente il Fascicolo Tecnico
-Â Â Â Esaminare gli obblighi dei fabbricanti e degli utilizzatori in relazione alla gestione del Fascicolo Tecnico
-   Esaminare le procedure seguite dagli Enti di controllo e Autorità Competente in relazione all’acquisizione del F.T.
-   Definire le responsabilità delle altre figure che intervengono nel processo di redazione e distribuzione (ES. Mandatario, Importatore, Distributore, Traduttore, ecc.)
Che cosa avrai imparato al termine del corso:
-Â Â Â Quali sono i documenti che compongo il F.T. e come redigerli
-Â Â Â Chi deve costituire e se necessario esibire il F.T.
-   Come operano gli Enti di controllo e Autorità Competente in relazione all’acquisizione del F.T.
Contenuti:
-Â Â Â Elencazione documentazione componente il FT e indicazione della metodologia di redazione
-   Definizione del soggetto preposto alla costituzione del FT e dei rapporti con Enti di controllo e Autorità Competente
-Â Â Â Elencazione delle varie figure che intervengono nel processo di redazione e distribuzione del FT, dei relativi obblighi e responsabilitÃ
A chi è rivolto
RSPP, ASPP, CSP, CSE, Consulenti settore sicurezza nei luoghi di lavoro, Utilizzatori di macchine, Progettisti e fabbricanti di macchine .
La partecipazione costituisce credito valido come aggiornamento per RSPP/ASPP/CSP/ CSE.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
Durata
16 ore
Incontri
3
Costo a persona
450,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
550,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
17 ottobre 2024 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00; 30 ottobre e 13 novembre 2024 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.