Radon:il rischio invisibile - Guida pratica tra D.Lgs. 101/2020 e 81/2008

10 Volte Sicurezza - Edizione 2025

Online: blended | Per le aziende, Per interesse personale

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F421.25.07

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

Il convegno offre un approfondimento tecnico e normativo sul rischio Radon nei luoghi di lavoro, analizzando l’integrazione tra il D.Lgs. 101/2020 e il D.Lgs. 81/2008. Sarà illustrata la genesi del decreto Radon. L’evento vedrà la partecipazione delle istituzioni (Arpa Friuli Venezia Giulia), di Confindustria e tecnici specializzati.

Crediti rilasciati

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.

Programma

  • Che cos'è il Radon e gli effetti sulla salute dei lavoratori;
  • Introduzione al  D. Lgs. 101/2020;
  • Obblighi normativi D. Lgs. 81/08 - azioni di Confindustria;
  • Obblighi normativi D. Lgs. 101/2020 - Capo IV - Piano Nazionale Radon;
  • Regione Veneto: il Piano Regionale;
  • Regione FVG: aree prioritarie e applicazione Piano in Friuli Venezia Giulia
  • Modalità per l’effettuazione della misurazione del radon e dei controlli periodici;
  • Modalità di risanamento Radon con esempi;
  • Il ruolo del RSPP nella valutazione del rischio radon e il DVR Radon.

A chi è rivolto

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.

Relatori

Alessandro Timossi
Senior Advisor Sicurezza Normativa Tecnica e Trasporti - Confindustria Veneto Est

Fabiola Leuzzi
Senior Adviser Salute e Sicurezza sul Lavoro - Confindustria Nazionale

Francesco Addobbati
Vice Presidente Ordine dei Chimici e Fisici della Regione FVG

Massimo Giorgio Garavaglia
Funzione Radioattività Ambientale - ARPA FVG

Rosabianca Trevisi
Prima ricercatrice Dipartimento DIMEILA INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale - INAIL Settore Ricerca

Paolo Rossi
Coordinatore Sezione Radiazioni Ionizzanti e supporto a SSN in materia radiazioni - DIMEILA Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale - INAIL

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) Attenzione: la partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Calendario

4 novembre 2025 - orario 9.00/13.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter