Codice
CA.QSA.F091.24
Fa parte del percorso
Obiettivi
Concorre al conseguimento dei requisiti formativi previsti per i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione.
Il modulo C fornisce competenze in ambito organizzativo, sviluppa le capacità relazionali e comunicative e approfondisce le condizioni di benessere complessivo del lavoratore, inclusi gli aspetti ergonomici.
È destinato alla sola figura del RSPP. Vale per tutti i settori ATECO e l’idoneità conseguita rilascia Credito Formativo permanente.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Programma
C1
- Presentazione e apertura del corso;
- Ruolo dell’informazione e della formazione.
C2
- Organizzazione e sistemi di gestione.
C3
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
- Aspetti sindacali.
C4
- Benessere organizzativo, compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato.
A chi è rivolto
Responsabili del servizio di prevenzione e protezione.
I partecipanti devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e dell’attestato riferito al modulo A (o di un titolo di studio valido per l’esonero).
Il corso NON costituisce né sostituisce la formazione prevista per i Datori di Lavoro che intendono assumere il ruolo di RSPP.
Per la partecipazione al corso è prevista una buona conoscenza della lingua italiana.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave
Durata
24 ore
Incontri
3
Calendario
28 novembre 2024 - orario 9.00-13.00/14.00-18.00; 5 e 12 dicembre 2024 - orario 9.00-13.00/14.00-18.00
Esame di valutazione finale: 17 dicembre - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.