Codice
CA.QUA.F018.26
Obiettivi
- Per aggiornarsi sullo standard FMEA VDA/AIAG 2019, riconosciuto a livello internazionale.
- Per migliorare la capacità di analisi e prevenzione dei guasti nei processi e nei prodotti.
- Per rispondere in modo efficace ai requisiti dei clienti e agli standard di qualità.
- Per acquisire competenze pratiche spendibili in ambito automotive, manifatturiero e progettuale.
- Per rafforzare il lavoro di squadra nella gestione del rischio e nella documentazione tecnica.
- Per contribuire attivamente al miglioramento continuo e alla riduzione dei costi di non qualità.
Programma
-
Introduzione alla FMEA
- Origini, obiettivi e ambiti di applicazione
- FMEA come strumento di prevenzione e miglioramento continuo
-
PFMEA vs DFMEA
- Differenze metodologiche e applicative
- Quando e come utilizzare ciascun tipo
-
Customer Specific Requirements (CSR)
- Impatto dei requisiti cliente sulla costruzione della FMEA
- Integrazione dei CSR nel processo di analisi
-
Il team FMEA
- Composizione, ruoli e responsabilità
- Dinamiche collaborative e gestione delle sessioni
-
Caratteristiche speciali
- Definizione e classificazione
- Rilevanza nella gestione del rischio e nella documentazione
-
Esercitazione pratica: costruzione di una PFMEA
- Identificazione delle fasi di processo
- Assegnazione dei punteggi di severity, occurrence e detection
- Utilizzo delle tabelle VDA/AIAG per la valutazione del rischio
-
Analisi e discussione dei risultati
- Prioritizzazione delle azioni
- Documentazione e follow-up
A chi è rivolto
Responsabili e tecnici qualità, per applicare correttamente la FMEA nei processi e rispondere ai requisiti dei clienti e degli standard ISO/IATF; Ingegneri di processo e di prodotto, per integrare l’analisi dei rischi nella progettazione e nella produzione, migliorando affidabilità e sicurezza; Project manager e team leader, per coordinare attività di prevenzione dei difetti e facilitare il lavoro del team FMEA; Responsabili R&D e progettisti, per utilizzare la DFMEA nella fase di sviluppo prodotto e anticipare potenziali criticità; Personale coinvolto nella gestione documentale e nella compliance, per garantire la corretta compilazione e archiviazione delle FMEA secondo lo standard VDA/AIAG; Consulenti e auditor di sistemi qualità, per aggiornarsi sul metodo FMEA 2019 e verificarne l’applicazione nei processi aziendali; Professionisti del settore automotive e manifatturiero, per rispondere alle richieste dei clienti e migliorare la robustezza dei processi.
Relatori
Luca Pasin
E' consulente esperto nell’implementazione dei sistemi di gestione per la qualità, con una consolidata esperienza nell’applicazione delle normative ISO 9001, IATF 16949, EN 9100 e ISO/TS 22163.
Da oltre 25 anni opera nel campo della qualità in diversi settori merceologici, supportando aziende nella progettazione, certificazione e miglioramento dei propri sistemi.
Svolge regolarmente audit interni per numerose realtà del settore automotive, contribuendo al monitoraggio e alla conformità dei processi produttivi. La sua attività formativa è orientata alla diffusione di buone pratiche, all’analisi dei rischi e al miglioramento continuo.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
16 ottobre 2026 - orario 9.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.