Codice
CA.AFC.F019.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Corso di management per i professionisti degli acquisti
Formazione professionale con la condivisione di esperienze affrontate sul campo e intensa interazione in aula tra docente e partecipanti.
Il procurement è una funzione fondamentale per qualsiasi azienda che desideri garantire la qualità dei prodotti e servizi forniti ai clienti, ridurre i costi e migliorare la performance complessiva.
“Introduzione alla contrattualistica” è un percorso formativo che fornisce ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per lo sviluppo della contrattualistica base indispensabile per completare il processo di acquisto.
Obiettivi del percorso formativo:
- apprendere i principi fondamentali della contrattualistica applicata agli acquisti, compresi i tipi di contratti, le clausole principali e le leggi pertinenti;
- costruire un contratto di compravendita e un contratto quadro, in modo snello ed efficace;
- gestire le parti critiche del contratto come le penalità per ritardata consegna;
- ridurre i rischi contrattuali: identificare e mitigare i rischi associati ai contratti di acquisto e costruire la sicurezza contrattuale dell’azienda.
Il corso, orientato a tutta l’area del Procurement, combinerà la lezione teorica con casi studio, esempi di contratti e sessioni pratiche per garantire l'applicazione immediata delle conoscenze acquisite.
Programma
Introduzione alla contrattualistica
- La conclusione (formalizzazione) di un contratto
- Il contratto di compravendita B2B
- L’impatto dei dazi su un contratto già esistente
- Il contratto di appalto
- Il contratto Quadro
- La gestione delle quotazioni di prodotti legati a commodity soggette a variazioni di mercato
- Le clausole vessatorie – doppia sottoscrizione
- Gestione delle controversie con i fornitori
- Esame di un contratto quadro di compravendita e confronto in aula dei casi affrontati.
- Esempi di contratti di appalto edile e di manutenzione
A chi è rivolto
Il corso è orientato all’area del Procurement (purchasing manager, commodity manager e buyer)
Relatori
Daniele Pezzali
Consulente e Formatore in Procurement
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
340,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
14 aprile 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
- Corso
- Amministrazione
- Finanza e Controllo
- Corso
- Amministrazione
- Finanza e Controllo
- Corso
- Amministrazione
- Finanza e Controllo
- Corso
- Amministrazione
- Finanza e Controllo
- Corso
- Amministrazione
- Finanza e Controllo
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.