Codice
CA.LEA.F001.26
Obiettivi
- Per comprendere come applicare il pensiero Lean in contesti non produttivi, come uffici e processi di supporto.
- Per imparare a riconoscere ed eliminare gli sprechi nei processi amministrativi e progettuali.
- Per acquisire competenze di mappatura dei processi, utili a individuare inefficienze e aree di miglioramento.
-Per utilizzare strumenti come il MAKIGAMI, in grado di visualizzare e ottimizzare i flussi informativi e decisionali. - Per contribuire al miglioramento continuo dell’organizzazione attraverso un approccio strutturato e orientato al valore.
- Per sviluppare una mentalità snella, applicabile a qualsiasi ruolo o funzione aziendale.
Programma
Flusso del Valore e i 5 Principi Lean
Attività a valore e a non-valore
Gli 8 tipi di MUDA= SPRECO nei processi “Office”
Livelli di Mappatura di un processo
Mappatura del processo di progettazione e sviluppo
Analisi MAKIGAMI "as it is" e " to be”
Case study
A chi è rivolto
Il Lean Office è un sistema dedicato ai servizi di tipo transazionale (ufficio tecnico, commerciale e marketing, gestione ordini di acquisto, risorse umane, etc.) finalizzato a ridurre i classici sprechi quali code e liste di attesa, documenti, file e procedimenti in attesa di elaborazione, errori, disservizi e reclami.
Relatori
Silvio Marzo
Laureato in Fisica Nucleare è entrato in azienda e durante la sua esperienza professionale come Dirigente d’azienda, DG e Amministratore Delegato e successivamente anche Imprenditore ha sviluppato competenza ed esperienza nell'Organizzazione e riprogettazione dei processi aziendali, nelle attività di sviluppo commerciale e apertura di nuovi mercati, nell'ottimizzazione e snellimento delle attività Produzione, Logistica e Supply Chain.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
2
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
15 e 22 ottobre 2026 - orario 9.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.