Codice
CA.PLT.F005.26.05
Obiettivi
- Per restare aggiornati sulle tendenze tecnologiche della manutenzione
- Per passare dalla logica reattiva a quella predittiva e data-driven
- Per sperimentare strumenti digitali innovativi (VR, remote control, automazione)
- Per accrescere le competenze digitali e la capacità di intervento in ambienti smart
- Per aumentare affidabilità e competitività degli impianti in ottica 4.0
Finalità formative
- Comprendere il ruolo strategico della manutenzione nell’Industria 4.0
- Acquisire competenze nell’uso dei dati per pianificare interventi predittivi
- Conoscere strumenti tecnologici avanzati per la gestione della manutenzione
- Sperimentare soluzioni innovative tramite attività pratiche e immersive
- Migliorare l’efficienza, la continuità operativa e l’adattamento ai cambiamenti digitali
Programma
Strategie di manutenzione nell'industria 4.0
Raccolta dei dati e analisi
La manutenzione preventiva e predittiva
Gli strumenti a disposizione nell'industria 4.0: dalla VR ai remote-control, automazione e nuove modalità di formazione
Pratica esperienziale
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
400,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4 e 11 novembre 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.