Nel mirino del fisco: verifiche e accertamenti fiscali

Prassi accertativa e strumenti di difesa

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.FLE.F022.26

Obiettivi

In un contesto economico e normativo sempre più complesso, l’attività ispettiva dell’Amministrazione finanziaria si è fatta via via più articolata e incisiva, con un crescente numero di accertamenti che coinvolgono non solo le imprese, ma anche i loro rappresentanti legali, amministratori e figure apicali, esponendoli a rischi di natura non solo tributaria, ma anche penale e patrimoniale.

Il corso si propone di offrire una panoramica chiara e operativa delle principali prassi accertative in ambito fiscale, delle cause più frequenti di contestazione e degli strumenti a disposizione per affrontare in modo consapevole ed efficace le verifiche fiscali e il successivo contraddittorio con l’Amministrazione. Attraverso l’analisi di casi concreti e l’approfondimento delle normative vigenti, i partecipanti acquisiranno competenze utili sia in ottica preventiva, per ridurre l’esposizione al rischio fiscale, sia in ottica difensiva, per gestire al meglio le situazioni critiche che possono insorgere nel corso di un procedimento accertativo.

Particolare attenzione sarà dedicata alla responsabilità personale degli organi societari e alle strategie di protezione del patrimonio, in un’ottica integrata che coniuga aspetti legali, fiscali e operativi, fornendo ai partecipanti gli strumenti per tutelare l’impresa e le persone che la guidano.

Obiettivi del percorso formativo:

  • comprendere i principali profili di responsabilità penale-tributaria connessi alle attività d’impresa, con particolare riferimento ai rischi per amministratori, legali rappresentanti e figure apicali;
  • analizzare le modalità e le finalità delle verifiche fiscali da parte dell’Amministrazione finanziaria, identificando le prassi accertative più ricorrenti e le principali cause di contestazione;
  • fornire strumenti operativi e conoscenze normative per una gestione efficace del contraddittorio endoprocedimentale, al fine di prevenire o contenere l'accertamento definitivo;
  • valutare gli impatti economici e patrimoniali degli accertamenti fiscali, con un focus sulle strategie di tutela del patrimonio personale e societario;
  • sviluppare un approccio preventivo e difensivo per affrontare le controversie fiscali, anche attraverso il corretto utilizzo degli strumenti di difesa e degli istituti deflattivi del contenzioso.

Finalità formative

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • gestire i rischi di ordine penale-tributario e per il patrimonio personale di chi ricopre cariche sociali o abbia un ruolo apicale in circostanze di rilievo penale-tributario;
  • applicare strategie difensive adeguate in caso di avvio di accertamenti o contestazioni, valorizzando gli strumenti normativi disponibili;
  • interagire in modo consapevole ed efficace con l’Amministrazione finanziaria durante le fasi di verifica, ispezione e contraddittorio, tutelando al meglio la posizione dell’azienda;
  • adottare misure di tutela del patrimonio personale e aziendale, in funzione di una corretta gestione del rischio penale-tributario;
  • supportare le decisioni aziendali con una visione integrata delle implicazioni fiscali, rafforzando la compliance e il presidio interno in materia tributaria.

Programma

PRIMO MODULO – Gianluca Cristofori e Domenico Santoro
Durata: 8 ore / due sessioni webinar di 4 ore cad.

Diritti e garanzie del contribuente soggetto ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali:

  • il diritto di essere informati e di farsi assistere;
  • il diritto al silenzio;
  • il periodo di permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente;
  • il divieto di divulgazione dei dati del contribuente;
  • la tutela dell’affidamento e della buona fede.

Le diverse fasi in cui può articolarsi il procedimento volto alla verifica fiscale:

  • l’accesso presso la sede del contribuente e le attività istruttorie poste in essere dagli organi verificatori (acquisizione di documenti cartacei e/o informatici, interviste dei soggetti apicali e/o dei soggetti informati sui fatti, ecc.);
  • l’eventuale accesso presso il domicilio personale del legale rappresentante e/o di altre posizioni apicali (presupposti, obblighi e garanzie);
  • l’invito a fornire documenti quale fase di avvio delle verifiche cd. “a tavolino”;
  • le comunicazioni volte a favorire l’adempimento spontaneo;
  • la conclusione dell’attività di verifica e la notifica del Processo Verbale di Constatazione e/o dello Schema di atto;
  • le osservazioni e le controdeduzioni allo Schema di atto;
  • il diritto di accesso alle informazioni a disposizione dell’Amministrazione finanziaria.

Gli strumenti per prevenire l’insorgere di una controversia tributaria:

  • il diritto di interpello;
  • la consultazione semplificata;
  • la consulenza giuridica;
  • gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale (cenni);
  • il regime di adempimento collaborativo e il “TCF opzionale” (cenni).

Gli strumenti per la possibile risoluzione di una insorgente (o già insorta) controversia tributaria:

  • il regime del ravvedimento operoso;
  • l’acquiescenza alle risultanze del Processo Verbale di Constatazione;
  • l’acquiescenza alle risultanze dell’atto impositivo;
  • la definizione agevolata delle sole sanzioni;
  • l’accertamento con adesione;
  • il rinnovato istituto dell’autotutela tributaria;
  • la conciliazione della controversia;
  • le procedure amichevoli per la possibile risoluzione delle controversie fiscali internazionali (cenni);
  • il ruolo Garante del contribuente.

SECONDO MODULO – Andrea Perini e Stefano Ronco
Durata: 4 ore / una sessione webinar di 4 ore

Sistema penale tributario - fattispecie di reato - cause di non punibilità - novità introdotte dalla legge n. 157/2019 - aspetti processuali:

  • il sistema penale tributario in materia di II.DD. e IVA;
  • fattispecie di reato;
  • cause di non punibilità e circostanze del reato;
  • novità introdotte dalla Legge n. 157/2019 ed efficacia temporale;
  • aspetti processuali;
  • innalzamento delle pene e applicabilità delle misure cautelari personali.

A chi è rivolto

Titolari d’azienda, D.G., CFO, Responsabili fiscali e tributari d’impresa, Responsabili Amministrativi, Manager, Controller.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Gianluca Cristofori
Dottore Commercialista e Revisore Legale con oltre trent’anni di esperienza, ha maturato significative competenze nel contenzioso tributario, nella consulenza fiscale e societaria e negli incarichi in gruppi societari di medie e grandi dimensioni, anche quotati. È collaboratore del gruppo Il Sole 24 Ore per la redazione di articoli specialistici in ambito fiscale e societario, nonché docente e coordinatore scientifico presso il Master in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE. Autore di numerose pubblicazioni, ha contribuito in modo rilevante alla divulgazione tecnico-professionale con opere su temi di fiscalità, bilancio e finanza straordinaria.

Domenico Santoro
Dottore Commercialista e Revisore Legale con consolidata esperienza nella consulenza fiscale, nel contenzioso tributario e nelle operazioni straordinarie. Ha ricoperto incarichi in organi di controllo e amministrazione societaria, ed è autore di pareri, interpelli e pubblicazioni scientifiche in ambito fiscale. Affianca all’attività professionale un costante impegno nella formazione: è docente in corsi organizzati dalla SAF – Scuola di Alta Formazione delle Tre Venezie, dalla Business School del Sole 24 Ore e in numerosi seminari e convegni. Condirettore scientifico della Rivista delle Operazioni Straordinarie e di Tax-Lab – Centro Studi Giuridico Tributari.

Andrea Perini
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, consulente tecnico del Giudice. Professore Associato di Diritto Penale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, con una specializzazione in Diritto Penale Commerciale e Tributario. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, approfondendo temi come la responsabilità penale nel diritto tributario, il reato di autoriciclaggio, e le novità nella normativa tributaria. Pubblicista di molteplici lavori monografici.

Stefano Ronco
Avvocato e docente di Diritto Tributario all’Università di Torino. Relatore di numerosi convegni e seminari scientifici in materia di diritto tributario interno e internazionale svoltasi in diverse sedei universitarie, italiane e d europee. Collaboratore di numerose riviste accademiche con tematica tributaria. Docente in Dottorati di Ricerca.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

12 ore

Incontri

3

Costo a persona

450,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
490,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

14, 21 e 28 aprile 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter