Master Executive in Procurement

Strumenti avanzati per la direzione acquisti tra strategia, KPI e leadership

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F020.26

Fa parte del percorso

Management lab

Obiettivi

Il procurement è una funzione fondamentale per qualsiasi azienda che desideri garantire la qualità dei prodotti e servizi forniti ai clienti, ridurre i costi e migliorare la performance complessiva.
Il “Master in Procurement Management: Strategie, KPI Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti” è un programma formativo avanzato che fornisce ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per gestire efficacemente il processo di acquisto, il coordinamento dei buyer e lo sviluppo dell’organizzazione degli acquisti.
Durante il corso, i partecipanti impareranno ad organizzare il parco fornitori, definire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer, comparare le offerte tenendo in considerazione il costo totale d’acquisto (T.C.O.) del bene/servizio da approvvigionare, applicare opportune tecniche nella negoziazione, comunicare in maniera appropriata, fare team building, implementare la filosofia Lean Procurement, comprendere i fondamenti della contrattualistica, gestire il budget degli acquisti come strumento di strategia e controllo di gestione, costruire un cruscotto di KPI per gli acquisti e definire gli obiettivi per il procurement.

Il “Master in Procurement Management: Strategie, KPI Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti” offre ai partecipanti l'opportunità di acquisire competenze altamente richieste sul mercato del lavoro, per diventare professionisti altamente qualificati e di successo nel settore del procurement.

Obiettivi del percorso formativo

  • Organizzare il parco fornitori (segmentazione Kraljic e Eco-Fin – risk management)
  • Acquisire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer (processo di delega)
  • Analizzare la competitività sulla base del calcolo del costo del prodotto/servizio (T.C.O.),
  • Acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking)
  • Negoziare efficacemente (sourcing)
  • Apprendere le tecniche d’acquisto per le merceologie del settore industriale/metalmeccanico
  • Comunicare e leggere i messaggi del corpo (public speaking)
  • Fare team building (creare l’organizzazione degli acquisti)
  • Apprendere i concetti del Lean Thinking (Lean Procurement)
  • La sostenibilità nel procurement (green procurement)
  • Introduzione alla contrattualistica (LTA – Long Term Agreement)
  • Costruire il budget degli acquisti (dal controllo di gestione alla strategia del procurement)
  • Attuare strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting),
  • Individuare i KPI per gli acquisti (costruire il cruscotto di monitoraggio)
  • Individuare e assegnare gli obiettivi (annual planning)

Programma

Introduzione al procurement

  • L’evoluzione nella funzione Acquisti
  • Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti
  • Le prossime sfide proiettate verso il 2030

Organizzazione degli Acquisti

  • Segmentazione del mercato della fornitura
  • Analisi ABC (Pareto)
  • Analisi diagramma di Kraljic
  • Analisi Eco-Fin
  • Vendor rating e KPI fornitori
  • Gli indici di valutazione del fornitore per il Vendor Rating
  • Monitoraggio delle prestazioni dei fornitori e sviluppo delle relazioni
  • I tre ruoli differenti nel Procurement
  • Il ruolo del Commodity manager
  • Il ruolo del Category manager
  • Expediting – approvvigionamenti

Criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer

  • Definizione del ruolo e delle responsabilità dei buyer
  • Valutazione dei fornitori e selezione
  • Gestione delle controversie con i fornitori
  • Gestione del processo di acquisto e della catena di approvvigionamento
  • Semplificazione e digitalizzazione del processo di approvvigionamento
  • Collaborazione interfunzionale per una gestione integrata degli acquisti

La negoziazione degli Acquisti

  • Il ruolo strategico della funzione Acquisti
  • Pianificare la trattativa
  • Il mercanteggio vs la negoziazione
  • La preparazione della negoziazione
  • Le check list della preparazione tecnica/ambientale/economica/psicologica
  • I benefici della partnership

Il Marketing d’Acquisto

  • Il concetto di Marketing d’Acquisto
  • Marketing a monte e Marketing a valle
  • Analisi SWOT orientata al Marketing d’Acquisto
  • Lo spirito del Marketing degli Acquisti
  • Il Marketing degli acquisti cambia l’approccio del Procurement
  • Co-design e partnership

Il processo di valutazione delle offerte

  • La Richiesta d’Offerta - (RFQ Request For Quotation)
  • La matrice di valutazione delle offerte
  • Il calcolo del Total Cost Ownership (T.C.O.)
  • RFQ, RFP e RFI a confronto
  • La strategia della scacchiera
  • Esercitazione pratica

Gestione della comunicazione

  • La comunicazione: verbale/para-verbale/non-verbale
  • Gli ostacoli alla comunicazione
  • La regola del 4x20
  • Errati stili di negoziazione
  • Le cinque leve emozionali verso l’interlocutore
  • Gli ingredienti della buona comunicazione

Metodi per negoziare le offerte

  • L’arte della negoziazione
  • Negoziare in 8 step: il metodo
  • B.A.T.N.A. ovvero il piano «B»
  • Zona di possibile accordo (Z.O.P.A.)
  • 25 stili/situazioni per negoziare un’offerta
  • Rinegoziare un accordo appena concluso

Metodologie di acquisto per le principali merceologie caratteristiche del settore industriale

  • Acquisto di:
    lavorazioni meccaniche
    particolari in plastica stampata (iniezione e termoformatura)
    particolari pressofusi (alluminio e zama)
    semilavorati elettrici, elettronici e meccanici
    minuterie e consumabili
    imballi
    trasporti
    stampi/tooling (cespiti)
    servizi
  • Confronto sulle varie tipologie di acquisto e scambio di esperienze
  • Esercitazione pratica

Il procurement sostenibile

  • Lo scandalo della Nike
  • Regolamenti di riferimento
  • I 17 goals per lo sviluppo sostenibile – Agenda 2030
  • Lo sviluppo sostenibile in tre dimensioni (ESG)
  • Gli standard GRI (Global Reporting Initiative)
  • Le nuove normative emergenti dall’UE
  • I rischi ESG nascosti nella supply chain
  • Il rating ESG
  • Il modello teorico del questionario ESG
  • Le politiche ambientali dell’UE
  • I compiti del Sustainability manager e del suo team
  • Le Società Benefit
  • Case history – Società di benefit

Team building e Leadership

  • Sviluppo e gestione del team degli acquisti
  • I cinque pilastri della Leadership
  • Hard skills e soft skills: da buyer a manager degli Acquisti
  • Le hard skills e soft skills del procurement manager
  • Problem solving - Energie in equilibrio
  • Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
  • Leadership e gestione del cambiamento
  • Motivazione e sviluppo delle competenze del team
  • Gestione del tempo e assegnazione delle priorità
  • Promozione della creatività e dell'innovazione
  • Motivazione e incentivazione
  • Valutazione e feedback
  • Celebrazione dei successi e rafforzamento del team
  • La valutazione del leader

Introduzione alla contrattualistica

  • La conclusione (formalizzazione) di un contratto
  • Il contratto di compravendita B2B
  • Il contratto di appalto
  • Il contratto Quadro (esempio di un contratto di compravendita)
  • Le clausole vessatorie – doppia sottoscrizione

Lean Procurement

  • Introduzione alla filosofia Lean e alla sua applicazione agli acquisti
  • Analisi del valore e della catena del valore
  • Riduzione degli sprechi e ottimizzazione dei processi
  • Implementazione del Lean Procurement in azienda

Il budget degli Acquisti (delle materie prime)

  • Lo scopo del budget degli Acquisti
  • Le funzioni del budget degli Acquisti
  • Metodi per costruire il budget degli Acquisti
  • Il calcolo dei costi standard
  • Ipotizzare l’andamento dei mercati e fissare i valori in fase di budgeting
  • Come sviluppare la strategia del sourcing attraverso il budget d’acquisto
  • I vantaggi dell’attività di forecasting
  • Esercitazione pratica.

KPI e obiettivi per il procurement

  • Lavorare per obiettivi
  • Gli obiettivi S.M.A.R.T.
  • KPI – Misurazione e reportistica
  • Focus sulle attività del Procurement per definire gli obiettivi
  • Misurazione e monitoraggio dei risultati degli acquisti
  • Accenno alla matrice X nella gestione Lean
  • Annual Planning obiettivi Procurement
  • Analisi dei dati per migliorare la performance
  • Esempi di reportistica
  • Il focus degli Acquisti è sempre il monitoraggio dei saving

A chi è rivolto

Il corso è orientato all’area del Procurement (purchasing manager, commodity manager e buyer) ed all’area Commerciale (sales manager, area manager e venditori)

Relatori

Daniele Pezzali
Consulente e Formatore in Procurement

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

60 ore

Incontri

8

Costo a persona

1.400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
2.100,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

22, 29 aprile; 6, 13, 20, 27 maggio; 10 e 17 giugno 2026 - orario 9.00/17.30

Marco Bianchi foto

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche...

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter